ligucibario
Cubaite
Cubaite, “copate” a Siena, sono una tipicità antica e croccante dell’estremo Ponente, soprattutto Triora (turùn), Isolabona, Pornassio, ecc.. La parola è dall’arabo qubbat=mandorlato. Le cubaite si presentano a mo’ di cialde (poca farina, acqua, albume) con farcia soda di nocciole trite, noci, miele (acacia o ...
Corzetti
Corzetti è parola per un tipo di pasta. Tipici ad esempio di Campomorone (GE) in Val Polcevera e del Levante genovese * , antichissimi, i corzetti si condiscono magnificamente con la salsa di pinoli (la più recente fra le salse da mortaio) o, finanze un ...
Coronata
Il Coronata è un vino bianco “rientrante” come sottozona nella DOC Val Polcevera, è blend da vari vitigni, fra cui in primis la Bianchetta Genovese. Quando con mio padre superavamo in auto il viadotto Morandi (quel ponte di Brooklyn cui oggi leghiamo una delle più ...
Coniglio alla ligure (alla carlona) 3
Coniglio, la parola deriva da cuniculus, per via delle tane sotto terra. Il roditore in Liguria riscosse immediata grande fortuna, si riproduceva bene, adattandosi agevolmente alle varie condizioni ambientali. Allevato dapprima a livello famigliare, oggi l’Italia è prima nel mondo per produzioni e consumi. Ne ...
Colline di Levanto DOC
Dal 1995 la denominazione raduna i 4 Comuni spezzini di Levanto, Bonassola, Deiva Marina, Framura. In senso ampelografico, incontri vini bianchi (caratterizzati dai vitigni bosco, albarola e vermentino in “condivisione” con le limitrofe Cinque Terre) e rossi (caratterizzati dai vitigni ciliegiolo e sangiovese). La prima ...
Colli di Luni DOC
Dal 2 novembre 1989 la denominazione aggrega 14 Comuni. I vini sono bianchi, rossi e Vermentino. Il territorio, quanto mai affascinante (la DOC stessa rievoca l’antico porto dei Romani…), propone nomi consolidati della vitivinicoltura ligure, Giacomelli, Lambruschi, La colombiera… L’azienda più dimensionata è Cantine Lunae ...