ligucibario

Pasta frolla

Pasta frolla: 45% fior di farina, 32% burro, 23% zucchero, e almeno tre tuorli per ogni chilogrammo d’impasto. Ma ogni pasticcere la confeziona a modo proprio… La pasta frolla, anche in Liguria e a Genova, è la regina della pasticceria secca (canestrelli, gobeletti, crostate…), la ...

Pane del marinaio

Pane del marinaio, o del pescatore, detto talora anche fagoccio, è una tradizione anzitutto alassina (SV) vagamente affine al pandolce/plumcake, bassa e soda, con uvetta, scorze di limone (zest), pinoli, canditi, marsala… Ligucibario® gli abbina un passito a bacca bianca. Umberto Curti

Pan neigru

Pan neigru, tipico anzitutto di Pigna (IM), a base di farina integrale, acqua, sale e lievito di birra, è un pane quadrato e scuro (neigru = nero). Se sei appassionato di panificazione e di pani regionali, trovi un mio lungo pezzo su https://www.artigianiliguria.it/home.php?lavorazione=409 Umberto Curti

Pan marocco

Pan marocco, pane “contadino” di o con farina gialla (mais), vanto – fra le altre località – di Sarzana (SP). Col pan marocco si festeggiavano le olive fra novembre e gennaio. Il più celebre è forse quello toscano (Montignoso). S’accompagna a salumi, formaggi, stufati e ...

Mucci

Mucci, sono così chiamati i navoni, fra Mele (GE) e la Valle Stura. Sorta di cavoli-rapa, se ne consuma la radice, grossa e lunga, versatile. Fin dall’antichità, peraltro, sono migliori a mangiarsi che a vedersi. Lo sformato/flan mutua, per così dire, una ricetta da cardi: i ...

Michetin di Andora

Michetin di Andora (SV). Con lievito di birra, fatti a bastoncino, si friggono (“cibo di strada”, la sagra fu ideazione di Lino Giusto). Non hanno la salvia degli sgabei. Mangiali ben caldi. Ligucibario® abbina ad es. uno spumantizzato, un brut le cui bollicine sgrassino l’inevitabile ...