giobatta ratto

Il pesto secondo Ligucibario

Il pesto secondo Ligucibario
Il pesto zeneize è una salsa a crudo, “pestata” nel mortaio (il marmo di Colonnata è il più idoneo) da un pestello di legni duri, non il castagno. Il mortaio è strumento già noto almeno agli Egizi, uno di quei manufatti cui esser debitori in termini di avanzamento della civiltà (il calore dei velocissimi frullatori ...

Minestrone di verdure

Minestrone di verdure
Minestrone di verdure. E’ la ricetta 47 dell’Artusi (che però della Liguria ignora sia il pesto che la focaccia): «Il minestrone mi richiama alla memoria un anno di pubbliche angoscie e un caso mio singolare. Mi trovavo a Livorno al tempo delle bagnature l’anno di grazia 1855, e il colera che serpeggiava qua e là ...

Raieu. I ravioli genovesi

Raieu. I ravioli genovesi
Raieu. I ravioli genovesi. Viaggiando l’Italia… E’ possibile – si legga anche Pellegrino Artusi, anzi l’Artusi… – che i tortelli (piccole torte) siano nati “nudi”, pura farcia senza sfoglia, polpettine create con quel che c’era. Ogni regione d’Italia (quasi ogni Comune?) ha gelosamente e golosamente i propri, mai dimenticandosene per le occasioni di festa, in primis ...

15 libri che “fecero” l’enogastronomia

15 libri che
15 libri che “fecero” l’enogastronomia Chi mi conosce sa che amo scrivere perché anzitutto amo leggere. Ecco qui di seguito 15 “monumenti” della letteratura gastronomica, dal ricettario apiciano fino ad una biografia di Bocuse… Leggere per credere!         Marco Gavio Apicio, De re coquinaria (I secolo d.C.?) Bartolomeo Sacchi detto il Plàtina ...

Pandolce e solstizio d’inverno, il dies solis invicti

Pandolce e solstizio d’inverno, il dies solis invicti
Pandolce e solstizio d’inverno, il dies solis invicti… Dedico questo pezzo alla famosa pasticceria “Klainguti”, piazza di Soziglia, cuore di Genova, auspicandone la riapertura. Dicembre, mai come quest’anno si sente forte il bisogno di Natale…, di quel solstizio che confermerà vittorioso il sole. Nel 2015 Ligucibario® dedicò un pezzo specifico al pandolce, ricevendo in poco ...

Di latte e di formaggi

Di latte e di formaggi
Di latte e di formaggi   …latte è dal greco gala/galaktos. Nelle mezze stagioni si lasciava sui davanzali, a fini di conservazione. E dalla panna, scuotendo la bottiglia, si otteneva burro. Il surplus veniva venduto ai caseifici (ad Albenga per es. Pescetto, a Pontedassio per es. Alberti…). La legge individua come latte il solo prodotto ...