genova

Involtini di carne, ergo tomaxelle

Involtini di carne, ergo tomaxelle
Involtini di carne, ergo tomaxelle Ma tomaxelle perché?…, che la parola derivi da tomaculum = salsicciotto/involto, oppure da tomex/thomix = cordino per legare, quest’involtino di carne, una piccola cima, è fra le glorie più invocate (forse settecentesca) della cucina ligure-genovese, che nello spezzino verso la Lunigiana (Pontremoli) prende anche nomi come valisét, fasciadéla… Piatto di ...

18 giugno: fare la spesa

18 giugno: fare la spesa
Quanto il marketing ha via via condizionato le nostre quotidianità a scapito del tempo, degli altri, della sostenibilità, del risparmio, del cibo inteso come forma di cultura locale? Riflessioni intorno alla Giornata mondiale della gastronomia sostenibile Per parlare della “giornata internazionale della gastronomia sostenibile” (18 giugno) mi sia consentito un antefatto. Un po’ di tempo ...

La crisi dei ristoranti a Londra

La crisi dei ristoranti a Londra
Si commentavano, con un’Ambasciatrice di Genova nel mondo, le bilateralità gastronomiche con Londra e dintorni. Non molte, per la verità…: il pandolce (genoa cake), là più ricco d’uvetta che di pinoli, e i cosiddetti biscotti di Garibaldi, sorta di gallette del marinaio anch’esse con uvetta. Londra anche per me ragazzo fu una meta da scoprire, ...

A tavola con Eugenio Montale

A tavola con Eugenio Montale
“Che la pesca e i viaggi fossero, certamente, le quasi sole occupazioni degli uomini è un fatto che spiega i caratteri della cucina ligure. Di conseguenza, è una cucina per gli assenti, insomma per quelli che torneranno e che tornando (non si sa tra quanti giorni) dovevano trovare “in dispensa” qualche cosa da mangiare. Perciò ...

Omaggio alla Val Polcevera

Omaggio alla Val Polcevera
Omaggio alla Val Polcevera… Dato che oggi racconto la Bianchetta, autoctona nel Genovesato, superstite anche dove forse non la immagini, sulle colline di Val Polcevera, ad un passo sopra i trafficati svincoli della città costiera. Colline che ospitarono pascoli, mulini, orti e piccole vigne, filari più o meno ripidi e sistemati, gloria arcinota fu il ...

LiguriaFood in edicola

LiguriaFood in edicola
Malgrado l’emergenza sanitaria, è uscito – anche per una forma di rispetto verso lettori e abbonati – il nuovo numero del magazine bimestrale LiguriaFood (editore Sabatelli). In questo numero ho avuto il piacere di raccontare Rapallo, nei suoi valori paesaggistico-storico-culturali e nella sua gastronomia (pansotti, cubeletti…). In questi anni la rivista, cresciuta anche come foliazione, ...