calizzano
Pruspino
Digestivo molto alcolico ottenuto da bacche spontanee, i frutti dello spino nero (le prugne selvatiche), lasciate a macerare dall’estate fino – quantomeno – al Natale. L’ho bevuto a Calizzano. E’ “ricetta” che incontri anche nel Piacentino, in Lunigiana, a Piobbico (Marche)… Umberto Curti
Funghi e patate
Funghi e patate è una ricetta che viene anche detta “alla paesana”. La storia del vocabolo fungo conduce alla “spugna”. E’ un alimento composto da acqua (sovente l’80-90%) e azoto, dunque zero colesterolo, una cinquantina di calorie/etto, ma poco nutriente, e con una certa dose ...
Castagna
Castagna, frutto mediterraneo, appenninico…, anticamente 20 chili di castagne rappresentavano la paga per un giorno di lavoro. Si macinavano a luna vecchia. La Liguria ne possiede diverse varietà, dove l’esposizione a settentrione rende più umidi i boschi, gabbiana e garessina * in Val Bormida, rossetta ...
Ossa dei morti
Ossa dei morti, il nome darebbe i brividi… Sono biscotti dolci secchi tipici del Savonese, di Calizzano e sparsamente della Val Bormida… Farina, zucchero, uova, mandorle. In Lunigiana sono di marzapane. La ricorrenza è ovviamente quella dei Defunti, retaggio celtico là dove l’inizio di novembre ...