buonessere

Baccicin du caru, Trattoria con t maiuscola

Baccicin du caru, Trattoria con t maiuscola
Che le autentiche – ed ammirevoli – trattorie siano un bene in via d’estinzione in questo Paese distratto, e che “Baccicin du caru” – in quel di Mele – incarni e rappresenti i valori migliori di ciò che alla parola trattoria un po’ tutti ancora associamo è incontestabile. Ligucibario® in tanti anni non ha mai ...

Storia della cucina ligure, tracce e percorsi

Storia della cucina ligure, tracce e percorsi
Storia della cucina ligure: racconto di un mosaico (da vivere e da tutelare) che sa guardare all’entroterra e al mare, che dialoga con altre culture e che s’ispirò a lungo ad una frugalità non di rado geniale, sia nell’assemblaggio degli ingredienti che nell’arte del riciclo.  Se scrivere una storia della cucina ligure è forse impresa ...

Ti diverte ancora andare al ristorante?

Ti diverte ancora andare al ristorante?
Ristoratori fateci un piacere, restituiteci la festa... In questo articolo esprimerò forse opinioni su cui taluni non concordano, ma sarebbe interessante avviare un dibattito, visto che gli italiani sono molto legati al cibo e alla ristorazione – andare al ristorante è un “rito”. Io ne parlo per due motivi, il primo perché – a causa ...

A Genova una Bibbia, una cena, una regata

A Genova una Bibbia, una cena, una regata
In un weekend caratterizzato anche dall’esposizione, presso Biblioteca Civica Berio, della meravigliosa “Bibbia Atlantica” (evento della rassegna “Ianua” che Luisa Puppo ed io non ci siamo lasciati sfuggire…), si è tenuta, sabato sera, una Rolli Experience propedeutica al 69° Palio remiero delle antiche Repubbliche marinare, in programma il giorno successivo, domenica 13 ottobre… Dopo un ...

Cibo, una cultura

Cibo, una cultura
Cibo e cultura alimentare: etnogastronomia, biodiversità, sostenibilità Cibo, nutrizione e non solo. Che conoscere l’alimentazione di un popolo valga come strada maestra per penetrarne autenticamente la cultura, direi essere ormai tesi troppo veritiera e accreditata per meritare ulteriori approfondimenti… Un popolo, in tal senso, è infatti quel che storicamente ha coltivato, pescato, allevato, prodotto, importato. ...

BioVoci, voci che circolano…

BioVoci, voci che circolano...
E’ da 3 mesi online la piattaforma aggregativa “BioVoci, territori, progetti, documenti della biodiversità”. Un impegno che Luisa Puppo ed io abbiamo convintamente intrapreso, là dove l’antropocene sta sempre più infliggendo duri colpi al pianeta Terra e dunque al suo/nostro avvenire… Ci è parso davvero opportuno – tenendo presente anche la professione che svolgiamo – ...