beppe gavotti

Da Liguria Food a Baccicin du Caru

Da Liguria Food a Baccicin du Caru
E’ in edicola il numero 20 del magazine bimestrale LiguriaFood. Ma pare ieri quel giorno, al convegno di Finalborgo che “Studiowiki” dedicò alle nuove forme di promotion turistica, in cui l’editore mi propose di salire a bordo del nuovo progetto, poi salpato di lì a poco… Editore che ovviamente collegavo al ricettario Cucina e vini ...

Involtini di carne, ergo tomaxelle

Involtini di carne, ergo tomaxelle
Involtini di carne, ergo tomaxelle Ma tomaxelle perché?…, che la parola derivi da tomaculum = salsicciotto/involto, oppure da tomex/thomix = cordino per legare, quest’involtino di carne, una piccola cima, è fra le glorie più invocate (forse settecentesca) della cucina ligure-genovese, che nello spezzino verso la Lunigiana (Pontremoli) prende anche nomi come valisét, fasciadéla… Piatto di ...

La Savona della farinata

La Savona della farinata
La Savona della farinata Quando Mario Muda mi propose di “salire a bordo” del suo progetto, che traguardava un libro sulla farinata ma con uno sguardo specifico su Savona, non avrei immaginato – quasi 2 anni dopo – di presentare poi quel libro dinanzi ad una sala gremitissima (standing room only), segno di una cittadinanza ...

Gavotti Giuseppe

Gavotti Giuseppe, bonvivant albisolese, accademico della gastronomia ligure * , compilò anche un interessante “Cucina e vini di Liguria” uscito a Savona per i tipi di Sabatelli nel 1973. Una ricetta di trippe talora citata (trippe de quelle) porta il suo nome. Purtroppo, il suo ...

Trippe de quelle

Trippe de quelle. Ricetta del marchese Beppe Gavotti, prevede una lenta cottura – ottima con vino bianco – abbinando alle listarelle di trippe (chiappa, centopelli) sia vari legumi (anche fave e piselli) e sia patate. Infine aspergere con prezzemolo trito, dando profumo. L’aroma umami è ...

Trippe accomodate

Trippe, ovvero le interiora, parte di ciò che in macelleria si chiama quinto quarto, o frattaglia. Piatto medievale (nella zona di Soziglia in Genova il primo macello risale al 1152), le trippe sono in particolare i prestomaci (rumine, reticolo, omaso) e talora lo stomaco (abomaso) ...