acciughe

I libri di Umberto Curti. 13

I libri di Umberto Curti. 13
I libri di Umberto Curti. 13 Turismo esperienziale. Artigianato e food nell’offerta turistica in Liguria, edizioni GD, Sarzana (SP), 2020 Il volume, a cura di Umberto Curti e Luisa Puppo, ricostruisce passo passo, come un “tableau de bord”, la IV edizione (online) del Laboratorio che si svolge presso il Polo universitario imperiese, nell’àmbito del corso ...

Sardenaira (e pissalandrea), torte ponentine

Sardenaira (e pissalandrea), torte ponentine
Sardenaira (e pissalandrea), torte ponentine… Sardine pan del mare, sardenaira è infatti bella parola che linka sardine, machetto, la frugalità ingegnosa dei popoli mediterranei ben prima che le Meriche donassero il pomodoro e altro! E’ una “torta” salata, lievitata e alquanto morbida, che a Sanremo ormai si fregia della de.co., il relativo disciplinare è visionabile anche ...

Prescinseua e Focaccia di San Giorgio, invito in Liguria

Prescinseua e Focaccia di San Giorgio, invito in Liguria
Prescinsêua e Focaccia di San Giorgio, invito in Liguria E’ la presidente dell’associazione culturale “Genova World” in persona a raccontarci nel video curato da “Latte Tigullio” ( clicca qui ) la genesi di un progetto approdato alla “Focaccia di San Giorgio”. Una ricetta, di cui molto in questi mesi si è parlato, che propone in realtà ...

Sardenaira, machetusa, pissalandrea…

Sardenaira, machetusa, pissalandrea...
            Sardenaira, machetusa, pissalandrea… Mi chiedete sovente della sardenaira (a Sanremo si fregia ormai della de.co.), e di sua sorella la pissalandrea… Ricordo un’edizione di “Olioliva” a Imperia durante la quale, intervistato dall’etnostorico Alessandro Giacobbe, presentai il mio libro Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, raccontando che ovviamente ...

A tavola con Eugenio Montale

A tavola con Eugenio Montale
“Che la pesca e i viaggi fossero, certamente, le quasi sole occupazioni degli uomini è un fatto che spiega i caratteri della cucina ligure. Di conseguenza, è una cucina per gli assenti, insomma per quelli che torneranno e che tornando (non si sa tra quanti giorni) dovevano trovare “in dispensa” qualche cosa da mangiare. Perciò ...

Liguria, pesce fresco locale

Liguria, pesce fresco locale
Liguria, pesce fresco locale   Si parla spesso – ed eufonicamente – di “blue economy”. Essa aggrega quelle molte attività per le quali il mare, le coste ed i fondali sono risorsa primaria a fini produttivi e di servizi, in un’ottica di sostenibilità ambientale: acquacoltura, pesca, biotecnologie marine, turismo, e pescaturismo, crociere e trasporto marittimo, ...