valle scrivia
Nibbieu da-o peigullo rosso
Vitigno in valle Scrivia, questo nibbieu/nebbiolo era forse dolcetto, ibridato con una “neretta” cuneese (nulla a che fare con la negretta emiliana), ma maturava con difficoltà forse anche per via del clima e dunque in vinificazione restava tendenzialmente acidulo… Se ben ricordo, ne bevvi una ...
Masin
Masin o maxin sono in Valle Scrivia (GE) e altre aree d’entroterra i funghi di prato, primaverili, buonissimi come condimento per i taglierini ma anche in zuppe oppure trifolati o arrosto sulla stufa. Si tratta dei prugnoli (o maggenghi), sodi e con intenso odore di ...
Castagne grasse
Castagne grasse è quasi un ossimoro… Si tratta di una zuppa – salata – della Valle Scrivia e verso la Val Polcevera (GE), con le cotenne, i cavoli ecc., si mangiava immancabilmente il 17 gennaio per Sant’Antonio * . Sì alle fettuccine fresche di pasta ...
Rose
Rose (da sciroppo ecc., lo sciroppo è presidio Slow Food), la parola suona già dolce ed evocativa. La Valle Scrivia le celebra a giugno, ma anche la Valle Sturla (Mezzanego) e l’area di Mele (GE) possiedono varietà interessanti… Generalmente si tratta di centifolia cristata (chapeaux ...
Patata quarantina
Detta anche “bianca di Torriglia” e a Levante “gianca de Reuppia” (Reuppia è una parrocchia in Val Graveglia) la incontri ottimamente in Valle Scrivia, Val Fontanabuona, Val Trebbia. La patata quarantina, a ciclo breve, è forse la patata più nota della montagna ligure e genovese, ...