testaroli

C’è vita su Marte oltre il pesto?

C'è vita su Marte oltre il pesto?
C’è vita su Marte oltre il pesto? IL MORTAIO Nessuno ragionevolmente, e men che mai io, porrebbe in discussione l’importanza del mortaio (non solo di marmo) in àmbito mediterraneo. Un utensile “di civiltà”, che da sponda a sponda accompagna(va) preparazioni culinarie e cosmetiche, vi si pesta(va)no infatti spezie, frutta secca, sostanze coloranti… SUA MAESTA’ IL ...

Serre di basilico e pesto di Pra’ 1

Serre di basilico e pesto di Pra'
Serre di basilico e pesto di Pra’ Accoglienza come sempre regale lassù nelle serre di basilico di Pra’, dove non a caso si coltiva e si tramanda un’erba che già fu “regia” per i Greci (basilico da basileus=re), e quanto alla Grecia – amico lettore – concorderai che in quelle onde si fondò la civiltà ...

Il pesto con Umberto Curti al Polo universitario d’Imperia

Il pesto con Umberto Curti al Polo universitario d'Imperia
Puntuale, con 15 presenti, si è svolta venerdì 29 marzo al Polo universitario di Imperia la seconda lezione del 3° Laboratorio di “Itinerari turistico-artigianali”, istituito tramite un protocollo cooperativo fra l’Università di Genova (Economia, scienze del turismo) e CNA Liguria. Come promesso agli allievi, il docente Umberto Curti ha proposto uno storytelling – con degustazione ...

Cibi, olii, vini e birre di Liguria in video collezione

Cibi, olii, vini e birre di Liguria in video collezione
Cibi, olii, vini e birre di Liguria in video collezione In un tempo nel quale molti vivono perennemente chini sugli smartphone, e leggere un libro (intero) sembra richieder troppo tempo, Ligucibario® ‘confeziona’ anche video e slideshow di breve durata e di pratico consumo… Su YouTube se ne rintracciano ormai circa 70 (il totale è ovviamente ...

I migliori pesto della nostra vita

I migliori pesto della nostra vita
I migliori pesto della nostra vita, parafrasando la nota canzone di Renato Zero. Questa è una selezione di produttori che perpetuano bene una delle più importanti tradizioni gastronomiche liguri, a base di Sua Maestà il basilico. Per condire lasagne, gnocchi, troffiette, trenette, picagge, testaroli. Alcuni sono anche reperibili presso i migliori supermercati, mentre uno si ...

Omaggio a Sarzana (e a… Nicola V)

Omaggio a Sarzana (e a... Nicola V)
L’abitato di Sarzana, in una configurazione di cui si possa oggi rinvenir traccia, risale indicativamente all’anno Mille, riparato da quel colle, Sarzanello, alto a dominio della Magra, su cui scorgiamo la fortezza omonima, eretta da Castruccio Castracani con torrioni angolari cilindrici e mastio. Fortezza che fu anche residenza del vescovo di Luni (ivi insediatosi da ...