sottoripa

Pasqualina regina

Pasqualina regina
Pasqualina, la regina delle torte di verdura, le gattafure che un po’ di secoli fa innamoravano un viaggiatore bonvivant come Ortensio Lando… Erbette del preböggiön (1) e un bello strato di prescinsêua a sovrastarle, il tutto in un guscio di pasta sfoglia che oggi sovente chiamano matta (chissà che la cosiddetta torta cappuccina, viceversa, non ...

Genova per voi

Genova per voi
            Una coppia di amici lombardi (lui è un architetto) vengono ogni anno a far visita a Luisa e me in quel di Genova, chiedendoci di “progettare” sempre nuovi itinerari di scoperta della città. Un anno il centro storico coi Rolli, un anno la corniche di Circonvalmonte, un anno la ...

Diversità culturale, le cucine si incontrano

Diversità culturale, le cucine si incontrano
Diversità culturale e biodiversità: la ricchezza dell’ambiente e dell’incontro. Ospite del Municipio IV media val Bisagno, su invito della Biblioteca Civica Saffi in Molassana – e dinanzi ad un pubblico molto partecipe e all’Assessora alla cultura Angela Villani – ho tenuto di recente una conversazione sul tema che emerge con vigore sin dal titolo di questo ...

Diversità culturali, incontri di cucine

Diversità culturali, incontri di cucine
Giovedì 16 maggio dalle h 17.30, presso la Sala del Consiglio – Municipio IV Media Val Bisagno (Piazza dell’Olmo 3, primo piano), la Biblioteca Civica “Saffi” presenta Diversità culturali, incontri di cucine, conversazione con Umberto Curti, storico dell’enogastronomia ligure, delle cucine di bordo di porto di orto… L’evento (a ingresso libero) inquadra la Genova portuale ...

Borzini, Remo

Remo Borzini scrisse alla fine degli anni ‘50, fra le altre sue opere, “Osterie genovesi ovvero i tabernacoli dell’onesto peccato”. In Liguria, è stato acutamente scritto dai recensori di quell’opera, la terra è un complemento del mare. Esiste grazie ai villani che l’hanno portata ai loro orti di pietra. Le stradette e le osterie genovesi ...

Ansaldo, Giovanni

Caporedattore del quotidiano “Il lavoro”, Giovanni Ansaldo rivolse in prima pagina un’accorata missiva – sulla scia dei versi ottocenteschi di Martin Piaggio… – ad un’ostessa di Sottoripa 69 rosso (la Sciâ Carlotta), celebrando per la Pasqua del 1930 “Le 24 bellezze della torta Pasqualina”. La pasta messa a riposare tra due teli come il corpo ...