san colombano

Cenni per una storia della Liguria e di Genova

Cenni per una storia della Liguria e di Genova
Cenni per una storia della Liguria e di Genova   1)Origini, preistoria/protostoria I Liguri sono uno dei più antichi popoli del Mediterraneo (culla di civiltà), e al contempo sono assai remote le prime testimonianze circa una presenza dell’uomo in Liguria. Tuttora si dibatte se si trattasse di una popolazione indoeuropea, casomai imparentata con popolazioni celtiche ...

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (4)

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (4)
          Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti, per i corsi presso ente F.Ire di Genova. Repertorio di termini e concetti ad uso degli allievi dei corsi GAE presso l’ente F.Ire di Genova. Per approfondimenti si raccomanda anche la richiesta all’editore (link qui) del mio saggio “Sostenibilità e biodiversità. Un Glossario” (2023), ...

In cucina con le monache

In cucina con le monache
Da tempo seguo sul canale 33 del digitale terrestre “La cucina delle monache”, un rilassante format in cui 4 monache benedettine eseguono ricette (ricette soprattutto, come si dice, di famiglia). Madre Noemi e le consorelle Debora, Myriam ed Eleonora si cimentano a coppie, fra madie e fornelli, in questo monastero secentesco di Sant’Anna, fuori dal ...

Si scriveva Fertor si legge Bisagno

Si scriveva Fertor si legge Bisagno
La val Bisagno comprende solo 3 Comuni, Genova (verso la foce del torrente), Bargagli e Davagna. Ciononostante è un territorio ricco di natura, risorse antropiche e storia, pertinente ad un asse viario antico e importante. L’abitato di Stalia, donde Staglieno, a 5 km dal mare, giaceva su di un notevole asse commerciale, come confermato anche ...

Colomba pasquale

Colomba pasquale, si tratta come noto di un dolce tradizionale, nato a Pavia, lievitato con fermentazione naturale, che oggi “accomuna” la Liguria a molti altri territori… Tanti gli artigiani, varie le farciture. Una leggenda vorrebbe che fosse stato niente di meno che San Colombano (il ...