salse da mortaio

Gusti in video col Comune di Genova

Gusti in video col Comune di Genova
In occasione del “patto di amicizia” siglato fra le città di Genova e di Santos * ho avuto il piacere di girare per il Comune di Genova 4 video in cui raccontare alcune tradizioni culinarie locali che in qualche modo si “legassero” anche al Brasile. Ho così individuato 1.le salse da mortaio, 2.lo stoccafisso, 3.la ...

Profumo di basilico

Profumo di basilico
Basilico e pesto, the perfect match. 6 cose da sapere. Cosa è il pesto? Il pesto è una salsa, ovvero una preparazione a crudo. Figlio delle brutali aggiadde, usava il sale come conservante, e il formaggio sardo giungeva dall’import. Oggi, parmigiano-reggiano DOP, morbidi pinoli ed extravergine DOP Riviera Ligure (nel pesto io privilegio il sottozona levante) ...

Agliè

Agliè
L’agliè, tipica della cucina bianca malgara (Mendatica…), cucina di pastori e transumanze, è salsa simile all’aioli provenzale. Vedi qui nell’alfabeto del gusto la voce “salse da mortaio“… oppure approfondisci il tema aglio e agliata attraverso questo tutorial (clicca il link).

I libri di Umberto Curti. 13

I libri di Umberto Curti. 13
I libri di Umberto Curti. 13 Turismo esperienziale. Artigianato e food nell’offerta turistica in Liguria, edizioni GD, Sarzana (SP), 2020 Il volume, a cura di Umberto Curti e Luisa Puppo, ricostruisce passo passo, come un “tableau de bord”, la IV edizione (online) del Laboratorio che si svolge presso il Polo universitario imperiese, nell’àmbito del corso ...

Il pesto secondo Ligucibario

Il pesto secondo Ligucibario
Il pesto zeneize è una salsa a crudo, “pestata” nel mortaio (il marmo di Colonnata è il più idoneo) da un pestello di legni duri, non il castagno. Il mortaio è strumento già noto almeno agli Egizi, uno di quei manufatti cui esser debitori in termini di avanzamento della civiltà (il calore dei velocissimi frullatori ...

Marò e Pigato

Marò e Pigato
Marò e Pigato. Sto seguendo (online) con grandissimo entusiasmo i corsi di degustazione di Umberto Curti…. Lesson number 1: il vino. E questo è in minima parte quel che è emerso e che mi piace condividere. Tra i vari primati dell’Italia possiamo annoverare quello del maggior numero di vitigni autoctoni: se ne contano oltre 500 (!), ...