ravioli

Fiammenghilla

Fiammenghilla è il vassoio da portata in terracotta, ovale, deriva palesemente da flamenquilla / “fiamminga” per via dei commerci intrattenuti da Genova a livello internazionale… E’ tradizionale riempirla anzitutto di ravioli, di zembi, di pansoti. Umberto Curti

Vermentino nero

Vermentino nero… Si incontrava anzitutto nell’area di Corniglia, frazione di Vernazza (SP), poco diffuso in quanto incline alla marcescenza. Da alcuni anni è oggetto nell’estremo Levante ligure – terra di confine, Lunigiana, Toscana – di un valido recupero, vinificato anche in purezza… Ligucibario® lo abbina ...

Tocco alla genovese

Tocco alla genovese, tocco è il pezzo intero (di carne bovina), indica il sugo, nel quale appunto cuoce a lungo con aromi, sino ad acquistare un colore di oro. Non si usa il macinato. Le donne di un tempo lo facevano leggermente attaccare sul fondo, ...

Rossese

Rossese, la parola indica in Liguria sia un vitigno che una varietà d’olivo. Il vino che si ottiene dal vitigno ha fascino sottile, ed è dotato di un certo carattere; nasce dalla piana di Albenga (SV) e nell’estremo Ponente imperiese, vicino al confine con la ...

Pranzo di Natale a Genova

Pranzo di Natale a Genova… Anche in Liguria e a Genova la ricorrenza ha sempre rivestito un ruolo centrale nel calendario delle solennità, ma il lato più edonistico si riscontra ovviamente a tavola, dove sin dal passato… non ci si è fatti mancar nulla. Se ...

Colline di Levanto DOC

Dal 1995 la denominazione raduna i 4 Comuni spezzini di Levanto, Bonassola, Deiva Marina, Framura. In senso ampelografico, incontri vini bianchi (caratterizzati dai vitigni bosco, albarola e vermentino in “condivisione” con le limitrofe Cinque Terre) e rossi (caratterizzati dai vitigni ciliegiolo e sangiovese). La prima ...