quinto quarto

I libri di Umberto Curti. 9

I libri di Umberto Curti. 9
I libri di Umberto Curti. 9 Il quarto numero cinque. Trippe, busecca, lampredotto… Storia e ricette, ed. De Ferrari, Genova, 2014 Umberto Curti percorre la peculiare storia e gli esiti culinari di un alimento che conta innumerevoli fans in tutto il mondo. Quinto quarto, frattaglie, trippe, interiora…, documenti veneziani vi accennano già nel 1518, e ...

Un Master in carbonara

Un Master in carbonara
Un Master in carbonara Il 25 ottobre ricorre, come ormai da 22 anni, il “world pasta day“…, e riesce facile immaginarsi lungo la Penisola un carosello tricolore di trenette e lasagne, di spaghetti e pizzoccheri, di rigatoni e cavatelli, di fettuccine e orecchiette… Spaghetti e rigatoni, dicevo… Un paio di settimane fa, quando ho saputo ...

Rognoni affettati

Rognoni affettati… Ecco il quinto quarto, le frattaglie, le interiora, della carcassa non si gettava via alcunché. I rognoni sono i reni dell’animale, rosolati (trifolati) in padella, una vera passione anche per friulani e altoatesini. I reni più apprezzati sono di vitello, vanno lavorati freschissimi ...

Trippe accomodate

Trippe, ovvero le interiora, parte di ciò che in macelleria si chiama quinto quarto, o frattaglia. Piatto medievale (nella zona di Soziglia in Genova il primo macello risale al 1152), le trippe sono in particolare i prestomaci (rumine, reticolo, omaso) e talora lo stomaco (abomaso) ...

Testa in cassetta o soppressa

Testa in cassetta o soppressa * , salume – suino – tipico ad es. di Campo Ligure (GE), dove accosta la revzora di meliga (un focaccione con farina di mais). E’ un prodotto “di risulta” (di fatto è quinto quarto conciato ** ), diffuso in ...

Natalini di Savona con le trippe

Natalini di Savona con le trippe, classico abbinamento decembrino di pasta secca e quinto quarto, parte “povera” che un tempo era prerogativa dei lavoratori dei macelli*. Un litro di brodo (di varie carni, sgrassato), mezzo chilo di trippe in umido, due etti di salsiccia in ...