pansoti
Oderico Ambrogio
Oderico Ambrogio, dietologo anche litteram (visse nel ‘400), nel suo “De sanitate regenda consilium” allertava circa il consumo di formaggi, eccettuata la prescinsêua (presizola), ovvero quella cagliata – indispensabile nelle Pasqualine e nei veri pansoti col preboggion – che nel 2023 è valsa a Genova ...
Fiammenghilla
Fiammenghilla è il vassoio da portata in terracotta, ovale, deriva palesemente da flamenquilla / “fiamminga” per via dei commerci intrattenuti da Genova a livello internazionale… E’ tradizionale riempirla anzitutto di ravioli, di zembi, di pansoti. Umberto Curti
Nocciole
Nocciole, dette anche avellane, sono i frutti di una betullacea, giungono dall’Asia Minore e sono assai diffuse in Liguria, soprattutto sulle province di Genova (Leivi, San Colombano Certenoli…) dove si afferma il cosiddetto “misto Chiavari”, e della Spezia (Sarzana…). Molte le specie, bianchetta, codina, dall’orto, ...