pansoti

Oderico Ambrogio

Oderico Ambrogio, dietologo anche litteram (visse nel ‘400), nel suo “De sanitate regenda consilium” allertava circa il consumo di formaggi, eccettuata la prescinsêua (presizola), ovvero quella cagliata – indispensabile nelle Pasqualine e nei veri pansoti col preboggion – che nel 2023 è valsa a Genova ...

Fiammenghilla

Fiammenghilla è il vassoio da portata in terracotta, ovale, deriva palesemente da flamenquilla / “fiamminga” per via dei commerci intrattenuti da Genova a livello internazionale… E’ tradizionale riempirla anzitutto di ravioli, di zembi, di pansoti. Umberto Curti

Preboggion

Il preboggion è una mitica raccolta di erbe diverse (sino a 70 circa!) fra le quali, a seconda di ciò che donava e dona madre natura, talegua (grattalingua), cicerbita (da cicer=cece), pimpinella, dente di cane/leone (tarassaco, piscialletto, pissarella), bietole, borragine, prezzemolo, ortica, spinaci, cavolo cappuccio, ...

Nocciole

Nocciole, dette anche avellane, sono i frutti di una betullacea, giungono dall’Asia Minore e sono assai diffuse in Liguria, soprattutto sulle province di Genova (Leivi, San Colombano Certenoli…) dove si afferma il cosiddetto “misto Chiavari”, e della Spezia (Sarzana…). Molte le specie, bianchetta, codina, dall’orto, ...

Salse al mortaio

Pesto, salsa di noci, salsa di pinoli, marò, machetto, agliata. Sono queste le sei principali glorie del mortaio ligure, verosimilmente l’agliata è la “madre” di tutte. La presenza del sale (conservante) e dell’aglio (sorta di farmaco) è ovviamente quanto mai costante. Circa il pesto, sua ...

Pansoti

Pansoti (o ravioli del Levante), tipicità in origine quaresimale del Golfo Paradiso (Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco) limitrofo a Genova, si condiscono con la salsa di noci (Juglans regia, frutto delizioso che ci giunge da Persia e Balcani), preparata nel mortaio come il pesto – ...