ligucibario

Asparagi violetti

Dell’asparago, di cui già nel 200 a.C. narra Catone, si consumano i turioni, cioè i giovani germogli squamati. Il rizoma con le radici ha caratteristiche diuretiche. Ebbero un boom “europeo” nel ‘500, alimento di lusso * . I violetti, con grossi turioni di qualità eccelsa, ...

Aringhe con patate al prezzemolo

Aringhe con patate al prezzemolo tritato, uno dei rari casi di impiego dell’aringa, clupeide gustoso e proteico ma poco “apprezzato” in Liguria rispetto ai Paesi nordici. Un tempo usata come moneta di scambio, oggi l’aringa in Italia si commercia solo ed esclusivamente conservata. Qui si ...

Aragosta all’origano

Aragosta (all’origano), l’etimo di aragosta rinvia all’astaco, cioè al ragno (aracne). La ricetta è semplice e rapida così da preservare il sapore del pescato, ne mangiai una alcuni anni fa ad Alassio (SV), le pescano d’estate dinanzi alla Baia del sole, non è una pesca ...

Anicini

L’anice proviene dal Mediterraneo orientale. Si pretese un’etimologia delirante dal greco aniemi = scacciare (le coliche…). Utilizzata in liquoreria, pasticceria, farmacia (come espettorante, digestivo…), entra soprattutto in alcune preparazioni dolci. Tipici un po’ di tutta la Liguria e ad es. di Noli (SV), gli anicini ...

Amaretti di Sassello (SV)

Sono un’intuizione artigianale di Geltrude Dania a metà ‘800, che vinse vari premi sin dai primi del ‘900 ed è oggi perpetuata da tante aziende locali di questa bella località dell’entroterra savonese verso Acqui (alla cui ricchezza ambientale e gastronomica ho dedicato molti scritti). Si ...

Albicocche di Quiliano (SV)

Chiamate anche “di Valleggia”, si festeggiano con una sagra a luglio e attendono l’IGP. L’albicocca, antichissima, giunge nel Mediterraneo dalla Cina nordorientale, tramite l’Armenia, durante il Cristianesimo (secondo alcuni, viceversa, già durante l’età di Alessandro Magno. L’etimologia potrebbe risultare arbor praecox, vedi Columella). Frutto estivo, ...