ligucibario
Oliva colombaia
Oliva colombaia / colombaro, oliva da olio e non da mensa, vale il 15% del raccolto savonese, con forti concentrazioni presso Finale Ligure-Varigotti (dove opera l’azienda “Pria grossa” di Domenico Ruffino). Chioma a densità folta. Foglia piana. E’ fragile, poco feconda e di resa talora ...
Oliva castelnovina
Oliva castelnovina, oliva da olio e da mensa, autoctona, trae il nome da Castelnuovo Magra (SP), terra – da tempi antichi – quanto mai vocata, ma viene chiamata anche nostralina. L’albero, di dimensioni contenute, è di robusta costituzione, e contrasta validamente le principali patologie dell’olivo. ...
Oliva arnasca
Oliva arnasca, oliva da olio e non da mensa, chiamata anche pignola per il piacevole retrogusto di pinolo riscontrabile nell’olio, è molto diffusa nel Savonese (Arnasco…) e nel Genovesato, vedi anche le voci pignola e rondino (a Sestri Levante è nota come pulentolla). Drupa piccola, ...
Torta di Chiavari
Torta di Chiavari (GE), dolce “condiviso” con la limitrofa Val Fontanabuona, talora di forma quadra, si rammenti che il pan di spagna è una tradizione genovese (fu creato alla corte madrilena da un cuoco di Crocefieschi, tal Giovanni Cabona, al seguito dei diplomatici Pallavicini). Panna-zabaione, ...
Stoccafisso accomodato 7
Stoccafisso, un dono che ci proviene da un naufragio… La parola stoccafisso (merluzzo gadus morhua essiccato all’aria, liofilizzato) è calco dell’olandese stocvisch = pesce bastone, in norvegese il significato è pesce delle rocce. Il baccalà è il medesimo pesce ma posto sotto sale. Dopo Cristoforo ...
Sgombri coi piselli (coi carciofi)
Classico umido di pesce (abbinerai ad es. un DOC Golfo del Tigullio-Portofino Bianchetta), gli sgombri sono in dialetto laxerti, o meno frequentemente maccarelli, lanzardi, cavalle. La parola sta per affusolati. Possono raggiungere il mezzo metro di lunghezza e gli otto etti di peso. La pesca ...