gualtiero marchesi

Pesto maleducato

Pesto maleducato
            D’accordo, qualche volta noi genovesi possiamo (potevamo) essere un po’ rusteghi coi foresti, come si suole (si soleva) dire, ovvero un po’ ruvidi coi non-genovesi, ma il pesto “maleducato” non si lega a quanto sopra, bensì è un pesto assai fortificato quanto ad aglio, come lo voleva il marchese ...

Ti diverte ancora andare al ristorante?

Ti diverte ancora andare al ristorante?
Ristoratori fateci un piacere, restituiteci la festa... In questo articolo esprimerò forse opinioni su cui taluni non concordano, ma sarebbe interessante avviare un dibattito, visto che gli italiani sono molto legati al cibo e alla ristorazione – andare al ristorante è un “rito”. Io ne parlo per due motivi, il primo perché – a causa ...

64 ricette liguri in compagnia di Umberto Curti

64 ricette liguri in compagnia di Umberto Curti
64 ricette liguri in compagnia di Umberto Curti E’ nelle edicole, con “Il Secolo XIX” (€ 9,90 oltre il prezzo del quotidiano) il mio ultimo lavoro, Abbecedario della cucina ligure, 152 pagine per 64 ricette, spiegate passo passo e completate dall’abbinamento enologico, con vini liguri e non. La parte conclusiva è poi un viaggio dentro ...

15 libri che “fecero” l’enogastronomia

15 libri che
15 libri che “fecero” l’enogastronomia Chi mi conosce sa che amo scrivere perché anzitutto amo leggere. Ecco qui di seguito 15 “monumenti” della letteratura gastronomica, dal ricettario apiciano fino ad una biografia di Bocuse… Leggere per credere!         Marco Gavio Apicio, De re coquinaria (I secolo d.C.?) Bartolomeo Sacchi detto il Plàtina ...

Metti una cena ad Arenzano (il 25 maggio)…

Metti una cena ad Arenzano (il 25 maggio)...
              “Recuperavo” sul web un articolo circa un concorso fra ristoratori locali d’una quindicina di anni fa, con preoccupazione notavo che numerosi di quei locali (circa 1/3) purtroppo non esistono più, qualcuno ha chiuso i battenti da anni, qualcuno più di recente, in altri casi sono intervenuti uno o ...

Fiammetta Fadda, un omaggio

Fiammetta Fadda, un omaggio
Fiammetta Fadda, un omaggio®® Da bibliofilo (o quantomeno da assiduo delle librerie), “conobbi” Fiammetta Fadda negli anni ’90, quando apparvero sugli scaffali alcuni suoi lavori-ricettari. Oggi la so triestina di nascita, non so quanti e quali legami abbia conservato con la propria terra natìa, Trieste è la “capitale” di una regione magnifica che anche in ...