genova

Assaggi di Medioevo con Umberto Curti

Assaggi di Medioevo con Umberto Curti
Che cos’hanno in comune la farinata, il “quinto quarto”, lo stoccafisso, i canestrelli, l’ammiraglio Andrea Doria, la focaccia, la pasta, la prescinsêua, i viaggi di Cristoforo Colombo ed infine la tavola bronzea della val Polcevera? Hanno in comune il Medioevo. A vario titolo, hanno difatti intessuto un filo rosso col quale, in sinergia con la ...

Le “Rolli Experience” al WTE di Genova

Le
Genova consacra giovedì 12 settembre e parte di quel weekend a WTE, un “Salone mondiale del turismo” centrato in primis sulle città ed i siti patrimonio UNESCO. Una “tre giorni” dedicata a Rolli, Cinque Terre (con la riaperta Via dell’amore), Geopark Beigua, e Portovenere col suo prezioso arcipelago da un lato, ed alle criticità del cambiamento ...

Ravioli di Paganini

Ravioli di Paganini…, benché forse sorprenda, dei ravioli esiste anche una ricetta autografa, conditi al “suco”, proprio del violinista Niccolò Paganini, 1839, manoscritto conservato nella sua versione originale presso la Library of Congress di Washington. Una prova delle tendenze gourmet del diabolico musicista. Vedi ovviamente qui nell’alfabeto del gusto la voce ravioli, e vedimi in ...

Corochinato

Il Corochinato è un vino bianco aromatizzato, simil vermuth, originario di Genova, prodotto e distribuito dalla ditta “Vini Allara” di Pra’ (delegazione famosa anche per le serre di basilico). Il nome stesso evoca le origini nella località di Coronata, dalle cui verdi colline sovrastanti il Polcevera e poi il viadotto Morandi, proveniva quel vino bianco ...

Barth, Hans

Hans Barth, scrittore e giornalista tedesco (Stoccarda), conobbe l’Italia stabilendosi a Roma come corrispondente del ”Berliner Tageblatt”. Parlava correntemente italiano e latino, amava il vino, l’enologia italiana, e le cantine, di un amore passionale. Emilio Cecchi in una recensione su “La Tribuna” (31 dicembre 1921), chiosando sulla sua opera più nota, lo definì ”bibace“. Dopo ...

Diversità culturali, incontri di cucine

Diversità culturali, incontri di cucine
Giovedì 16 maggio dalle h 17.30, presso la Sala del Consiglio – Municipio IV Media Val Bisagno (Piazza dell’Olmo 3, primo piano), la Biblioteca Civica “Saffi” presenta Diversità culturali, incontri di cucine, conversazione con Umberto Curti, storico dell’enogastronomia ligure, delle cucine di bordo di porto di orto… L’evento (a ingresso libero) inquadra la Genova portuale ...