focaccia col formaggio

Cucina ligure domande e risposte (1). Il sugo alla genovese è genovese?

Cucina ligure domande e risposte (1). Il sugo alla genovese è genovese?
  Cucina ligure domande e risposte. La cucina italiana è verosimilmente la più famosa al mondo (ammesso che una cucina italiana “esista”, e non sia viceversa la meravigliosa sommatoria di 20 cucine regionali fieramente legate ai propri localismi…). Ma, nonostante ciò, sovente sussistono, anche nel caso delle ricette più storiche e celebri, ancora tanti dubbi ...

Teglia da farinata

Teglia da farinata è, di vario formato, la classica “tortiera” – piatta e a bordi bassi – in rame stagnato. Diffusa anche in Piemonte per la “belecauda”, in Toscana per la “cecina”…, insomma ovunque l’antica scribilita (pardon, quell’oro di Genova che ci piace collegare ad una leggenda post Meloria…) si sia affermata. E perfetta anche ...

Palazzo della Meridiana, gusto di Rolli Experience

Palazzo della Meridiana, gusto di Rolli Experience
              Palazzo della Meridiana, gusto di Rolli Experience… Venerdì 17 gennaio, su incarico del Comune di Genova, la nostra Luisa Puppo è intervenuta, presso il Palazzo della Meridiana, ad una “Rolli Experience“. Intrattenendo come sempre i convenuti, in una location realmente d’eccezione, sulla storia della cucina genovese/ligure. Una cucina ...

La storia dell’enogastronomia, indagare le fonti

La storia dell'enogastronomia, indagare le fonti
Storia dell’enogastronomia, serve una validazione più scientifica. Come avviene per la storia “ufficiale” (e la storia dell’arte, e l’archeologia, e…), anche la narrazione storica dell’enogastronomia non è disciplina proprio per tutti. E deve sempre basarsi – grazie alla paleobotanica, alle citazioni letterarie ecc. – sull’indagine rigorosa delle “fonti” (talora le poche o pochissime di cui ...

Pasta matta

La pasta matta è un impasto base (molto diffuso anche in Liguria) per torte salate, una sfoglia “simile” a frolla salata ma senza uova, né lievito (detta anche pasta morta)… Servono solo farina (ad es. metà 00 metà Manitoba auspicabilmente bio), olio extravergine (6%), sale (2-3%) e vino bianco o acqua frizzante (55-60%), ma ciascuno ...

Mood food, ma in Liguria

Mood food, ma in Liguria
Se, ora più che mai, ci troviamo ogni giorno a combattere contro quello che Ernesto Calindri – in un vecchio e notissimo spot – definiva “il logorio della vita quotidiana”, il cibo può rappresentare un prezioso alleato ed una compensazione anche interiore. Una corretta spesa, una ricetta cucinata con amore, un “esperimento” piacevole col vino, ...