finale ligure

Insalata del maresciallo Caviglia

Insalata del maresciallo Caviglia è, nel Finalese, una capponadda. L’abbinamento enologico è ostico, Ligucibario® opta necessariamente per un Vermentino o una Lumassina locale. Enrico Caviglia (Finale Ligure 1862 – 1945) è stato un militare e politico, nominato Maresciallo d’Italia per le imprese durante la Grande Guerra… Umberto Curti

Chizzerun

Chizzerun…, nel secolare archivio della Biblioteca di Finale Ligure (SV), collezione “Finarium”, parrebbe esistere un’originaria ricetta dei “chifferi” o “kizerun” (lemma verosimilmente di origine araba??). Il primo che ripropose la ricetta di questa dolce mezzaluna fu Benedetto Ferro, pasticciere a Finale Ligure nel 1872, bottega tuttora attiva (via Garibaldi). Gli ingredienti noti, con dosaggi assolutamente ...

Speciale Calizzano. All’agriturismo La brinetta 1

Speciale Calizzano. All'agriturismo La brinetta
Ligucibario®, da sempre, non contiene spazi pubblicitari (si mantiene “libero”). Ma da sempre ha il piacere di raccontare produttori, artigiani, chef e quant’altri concorrano alla qualità del made in Liguria. Vent’anni di Calizzano – vissuta dal di dentro, cercando di ascoltare bene i luoghi e le persone – m’inducono oggi a progettare uno “speciale” tramite cui ...

La Liguria di Luisa Puppo su “Travelista” 2

La Liguria di Luisa Puppo su
C’è un bellissimo articolo di Luisa Puppo sull’ultimo numero di “Travelista Magazine”, importante rivista dedicata ai viaggi, al lifestyle, al benessere in tutte le sue declinazioni. Da buona “Ambasciatrice di Genova nel mondo”, Luisa ha raccontato – con rapidi tocchi di pennello – Genova incastonandola al centro di un tour della Liguria, che tocca da ...

A Finale Ligure i cedri per la marmellata

A Finale Ligure i cedri per la marmellata
A Finale Ligure i cedri per la marmellata Leggevo nei giorni scorsi, tema che da sempre riguarda Ligucibario®, di frutti dimenticati, di biodiversità recuperate… Ho già segnalato che Ispra-Arpal ha di recente edito schede descrittive di alcuni frutti rappresentativi della Liguria, alcuni più noti (l’olivo colombaia, l’albicocca valleggia, i vitigni moscatello, ruzzese, scimiscià…) altri decisamente ...

Liguria di fortezze e castelli

Liguria di fortezze e castelli
Se, come tutti auspichiamo, l’emergenza coronavirus diverrà pian piano solo un ricordo, il turismo (attività cui l’essere umano mai rinuncerà) tornerà a dispiegare i suoi benefici effetti. Nel caso dell’Italia, si tratterà anzitutto di un turismo fortemente “domestic” (di italiani), alla ricerca di mete meno consuete e (perciò) meno affollate, interessato al genius loci dei ...