enogastronomia ligure

Val Polcevera DOC

Val Polcevera DOC, denominazione d’origine controllata che dal 1999 accorpa 7 Comuni, qualificazione di una valle – purtroppo molto industrializzata – lungo la via Postumia romana, il cui nome antico si pensava (errando) che fosse “purcifera”, vista la presenza dei maiali (e quindi dei salumi, ...

Scimiscià

Scimiscià, la grafia è discussa, quasi un optional: Cimixà, Ximixà… Vitigno della Val Fontanabuona e dintorni (Cassottana di Cicagna, Neirone, Coreglia Ligure, San Colombano Certenoli), nel Genovesato da 4 secoli, è stato oggetto di una recente – parziale – operazione di “salvataggio” e recupero (merito ...

Sciacchetrà

Sciacchetrà, un nome che ai cultori del vino non suona neutro. Parlo del passito della DOC Cinque Terre, presidio Slow Food, che non va confuso con lo Sciac-trà ponentino, che è Pornassio (cioè dolcetto) rosato. La parola potrebbe derivare, oltre all’ipotesi dialettale consueta dello “schiaccia ...

Rossese

Rossese, la parola indica in Liguria sia un vitigno che una varietà d’olivo. Il vino che si ottiene dal vitigno ha fascino sottile, ed è dotato di un certo carattere; nasce dalla piana di Albenga (SV) e nell’estremo Ponente imperiese, vicino al confine con la ...

Riviera Ligure di Ponente DOC

La DOC risale al 1988, abbracciando i territori della Riviera dei Fiori, delle savonesi Albenga e Finale Ligure, via via sino ad Arenzano, ai confini dell’area metropolitana genovese. Le produzioni sono Vermentino, Pigato, Rossese e, dopo le recenti modifiche al disciplinare, Granaccia e Moscato. Questa ...

Pornassio o Ormeasco di Pornassio

Pornassio o Ormeasco di Pornassio, le prime notizie risalgono al ‘300, la DOC al 2003. E’ un dolcetto (vitigno che in loco imposero per decreto i marchesi di Clavesana, rivali dei Del Carretto) di altura, subalpino e di carisma, e a Pornassio – provincia imperiese ...