dop

DOP Denominazione d’origine protetta

DOP Denominazione d’origine protetta indica prodotti certificati a livello europeo. In estrema sintesi, ogni aspetto e qualità relativi alla loro produzione debbono riferirsi ad un’area di provenienza precisata su un protocollo disciplinare, cui i produttori che intendano aderire al consorzio di tutela sono tenuti a conformarsi. Ne deriva una tracciabilità dell’intera filiera, a garanzia delle ...

I.G.P.

I.G.P. sta per indicazione geografica protetta. E’ una certificazione europea di livello inferiore alla D.O.P., e in Liguria identifica la focaccia di Recco col formaggio, le acciughe sotto sale del Mar Ligure, e – di recente – il vitellone piemontese della coscia. Mentre la DOP attesta che ogni aspetto e qualità concernente un prodotto si ...

Storytelling per la etnogastronomia

Storytelling per la etnogastronomia
STORYTELLING PER LA “ETNOGASTRONOMIA”  Storytelling per la etnogastronomia è il titolo dell’intervento che ho tenuto di recente durante il panel sulle Rolli Experience promosso dal Comune di Genova nell’ambito del recente WTE, svoltosi appunto in Genova. Poco tempo fa ho intervistato (per il blog BioVoci di cui sono cofondatrice) Salvatore Settis, nome che non richiede ...

Riviera extra virgin, olio EVO in cattedra

Riviera extra virgin, olio EVO in cattedra
Riviera extra virgin, dall’olivo all’oleoturismo, questo il “titolo” del project work che, ad integrazione dei contenuti da modulo corsuale, Luisa Puppo ed io andiamo ora avviando con gli allievi del percorso ITS agroalimentare ad Imperia (Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni nella Filiera Olearia). Per tale lavoro a progetto i partecipanti, reduci dai recenti ...

Pesto. Uno storytelling dell’ospitalità

Pesto. Uno storytelling dell’ospitalità
Al corso GAE – Guida Ambientale Escursionistica, presso l’Ente F.Ire in Genova, è salito in scena His Majesty il pesto. La salsa più nota della Liguria (e, col pomodoro, del mondo) ha infatti consentito ancora una volta di sviluppare uno storytelling funzionale ad alcuni temi corsuali. Come costruire lo storytelling del pesto fase per fase ...

Huile d’olive vièrge extra, gloire de la Riviera Italienne

Huile d'olive vièrge extra, gloire de la Riviera Italienne
L’huile rejoint l’Italie pendant le 4ème siècle avant Jésus Christ, mais pour une longue période elle était destinée seulement aux classes les plus riches de la société. Le XVII siècle est le témoin de la diffusion de l’huile, soit comme assaisonnement que comme agente de conservation, tout ça grâce à des nouvelles techniques d’innovations (presse ...