cuciniera giobatta ratto

Pan di spagna, storia e ricette

Pan di spagna, storia e ricette
Pan di spagna, storia e ricette Il cosiddetto “calendario del cibo italiano” festeggia il pan di spagna il 25 maggio. E Giovanni Battista Cabona, cuoco-pasticciere nativo di Crocefieschi, nell’entroterra genovese, sarebbe forse stato ignorato dagli storici per quanto attiene a gran parte delle sue abilità culinarie. Ma a metà del XVIII secolo seguì il diplomatico ...

Tomaxelle

Tomaxelle (la corretta grafia genovese chiede la x): che la parola derivi da tomaculum = salsicciotto, oppure da tomex = cordino per legare, stai avvicinando una delle glorie più antiche della cucina ligure e genovese, che nello spezzino verso la Lunigiana prende nomi come valisét, ...

Riso in cagnone

Riso in cagnone, è un riso cucinato in bianco, in tegame con carni bovine e suine, mantecato, molto diffuso nell’area di Altare (SV), ma tipico anche di Biella… Cagnun in lombardo è una larva d’insetto (mosca carnaria), bianca, il cui aspetto ricorda appunto il chicco ...

Ravioli

Ravioli, a Genova possono essere di carne (ma con verdure quali borragine ecc.) o decisamente di magro. A differenza di molti altri, quelli di carne impiegano vitella magra ma anche frattaglie, e nell’impasto entrano pochissime uova (lo chef savonese Ferrer Manuelli “contesta” la ricetta dell’Artusi ...

Focaccia genovese 1

Focaccia genovese, beninteso anche con olive, cipolle, salvia, patate… Enrica Arvigo, studiando la cultura alimentare in Liguria, anni fa dedicò un bel volume proprio alle focacce, edito dalla fiorentina Olschki. La focaccia classica di Genova è presidio Slow Food. Ma prima di parlarti della tradizione ...

Cima alla genovese

La cima alla genovese, simile alla poitrine de veau farcie, è un piatto cui perfino Fabrizio De André (sulla scia di Aldo Acquarone) dedicò nel 1990, album “Le nuvole”, una canzone. Presente nel Ratto, viceversa il Rossi la etichetta come “pancetta ripiena”. Il rettangolo di ...