Nel corso GAE Guida Ambientale Escursionistica, in svolgimento presso l’Ente F.Ire di Genova, stiamo “percorrendo” l’Alta Via dei Monti Liguri. Alta Via dei Monti Liguri – cosa è Alta Via dei Monti Liguri: in estrema sintesi, un tracciato di 440 km circa che, suddiviso in 8 zone e in 43 tappe di solito ben segnalate ...
Turle, a Cosio d’Arroscia e dintorni (IM) sono ravioloni di patate e menta, conditi di solito con un soffritto d’aglio, nocciole/noci e panna. Ligucibario abbina loro un Vermentino della DOC rivierasca. Sei nell’area della cucina bianca malgara. Lode a quei pastifici che in Liguria ancora ...
Raviore di Montegrosso Pian Latte (IM), fagottini di magro, vanto anzitutto di Montegrosso Pian Latte (IM), sovente spolverati con pecorino a scaglie. La sfoglia è frugale, tutt’al più un uovo. Sei nell’area della cosiddetta cucina bianca, malgara (dove le chiamano anche raviole). La farcia delle ...
Le caterinette sono dolci fritti di Cosio d’Arroscia (IM), a base patate e lavanda. Ligucibario® abbina loro anzitutto una coppa di fresco Moscato. Umberto Curti
La cucina bianca (malgara) è cucina montana, ed affascinante, che “lega” alcuni Comuni del ponente ligure, cuneesi e “occitani”, prevedendo un forte impiego di farinacei, latticini, patate, porri, aglio, rape, pasta senza uova e condita senza pomodori. L’olio, pressoché assente, era infatti un “medicamento” prezioso, ...