ceci

Lenticchie lenticchie lenticchie

Lenticchie lenticchie lenticchie
              Lenticchie!… Per quanto la mia memoria arretri nel tempo, non ricordo a casa mia un solo cenone, la sera di San Silvestro, che ne facesse a meno. Preziosi – e versatili – già presso gli antichi Egizi e Greci, questi legumi sono citati anche nella Bibbia (episodio di ...

Un hummus di fagioli

Un hummus di fagioli
Un hummus di fagioli Giornata internazionale dei legumi: quando lo sviluppo sostenibile incontra il gusto Il 2021 è stato proclamato dalla FAO (Food and Agriculture Organization) anno internazionale della frutta e della verdura. L’obiettivo, in piena linea con la filosofia di Ligucibario®, è di informare i consumatori sui benefici per la salute derivanti dall’utilizzo di ...

Genius loci con Umberto Curti alla biblioteca Berio

Genius loci con Umberto Curti alla biblioteca Berio
Venerdì 27 settembre come da programma è andato in scena, presso la Biblioteca civica Berio di Genova, il primo dei 4 incontri del ciclo “Genius loci. Storia e storie dell’enogastronomia ligure”. Dinanzi ad un pubblico attento e partecipe, Umberto Curti ha conversato tutt’attorno alla farinata (e alle farine), viaggiando dentro una delle più amate tradizioni ...

Dai ceci, auree farinate, festa grande a Genova Pegli 24

Dai ceci, auree farinate, festa grande a Genova Pegli
Dai ceci, auree farinate, festa grande a Genova Pegli Mi piace in questi giorni “ampliare” la voce riguardante la farinata – regina degli street food – che tanti appassionati hanno in questi anni già letto, qui su Ligucibario, dentro il mio Alfabeto del Gusto. Se, amico lettore, t’interessa la videoricetta, clicca qui. Tanto più che ...

Zimino di ceci

Zimino è parola araba (= salsa grassa, unto), anche se in Liguria non indica un denso amalgama bensì una cottura “accomodata”, in brodo – in umido – con bietole (lumache in zimino, seppie in zimino, trippe in zimino…). Lo stufato, ai tempi, chiedeva viceversa il ...

Seppie in zimino

Seppie in zimino, golosa ricetta… Condiviso in primis con la Toscana, “zimino” è probabilmente dall’arabo, anche se in Liguria non indica un denso amalgama bensì una cottura “accomodata”, in brodo – in umido – con bietole (zimino di ceci, trippe in zimino, baccalà in zimino…). ...