Questo è il cappon magro che la brigata del ristorante Azzurrodue (prua del gusto ad Arenzano) ha allestito venerdì 21 settembre e abbinato a “L’amiral” di Maccario Dringenberg, valorosi vigneron nei luoghi di Biamonti. La foto non mi regala – purtroppo – i sensi organolettici di ...
E’ ancora estate con Ligucibario®… Caponata, capponadda e cappon magro, per mare con Umberto Curti tra la Sicilia e Arenzano. Cibi di bordo, cibi patrizi e calici profumati sulle prue di “Azzurrodue”, via Aurelia di levante 8A, Arenzano venerdì 21 settembre dalle h 20.00 Benvenuto con spritz al ...
Volo sul mare, la Riviera di levante Navigare a bordo di un gozzo o di un leudo la Riviera ligure di levante, tutto il Tigullio e non solo, da Moneglia ad est (la patria di Luca Cambiaso) sino al golfo Paradiso che lo limita ad ovest, un bagnùn d’acciughe ...
Coltivata in 3 frazioni sin dall’800, la incontri anche a Sesta Godano e a Festiere e Pastine, sobborghi della Spezia. La cipolla (Allium coepa) vanta proprietà benefiche, ma cruda era temuta, vedi già P. Pisanelli, Trattato della natura de’ cibi et del bere, edito a ...
Capun de galera, detto anche caponalda, freidu (cioè piatto freddo), carbunera, è una preparazione simile alla Capponadda camoglina ma talvolta con verdure lesse, assai diffusa nell’Imperiese. Ormai introvabile, si impiegava anche il pregiatissimo tarantello, cioè la muscolatura retroaddominale del tonno. Tipicità di Armo (IM), il capun ...
Mosciame o mosciamme (di tonno), ma anche “musettu” in dialetto genovese, sono i filettini di tonno essiccati (un tempo era delfino) * , confezionati in barre rosso-violacee. Ereditiamo la parola dall’arabo mushamma’ (pesce o tonno salato), transitato nello spagnolo moxama oggi mojama. Quantunque per lo ...