armo

Cima in foglie di zucca

La cima in foglie di zucca, ponentina, è una versione “povera” della cima più celebre, “ricca” e consueta. Con bietole, uova, formaggio, maggiorana, quel che c’è, ed ormai viene tradizionalmente insaporita da un sughetto di pomodoro… Si gusta tiepida o fredda, e Ligucibario® le abbina ad es. un DOC Ormeasco Sciac-trà (rosato). Umberto Curti

Alta Via dei Monti Liguri, un teamwork

Alta Via dei Monti Liguri, un teamwork
Nel corso GAE Guida Ambientale Escursionistica, in svolgimento presso l’Ente F.Ire di Genova, stiamo “percorrendo” l’Alta Via dei Monti Liguri. Alta Via dei Monti Liguri – cosa è Alta Via dei Monti Liguri: in estrema sintesi, un tracciato di 440 km circa che, suddiviso in 8 zone e in 43 tappe di solito ben segnalate ...

Sciue cene

Sciue cene, ricetta dell’Imperiese, a Moano di Pieve di Teco, ad Armo… A Costarainera è una sorta di polpettone, a Dolceacqua sono fiori di zucca (sciue) ripieni di un impasto simile al polpettone, puré e verdure bollite e lavorate con uova, formaggio, pesto, olio e ...

Capun de galera

Capun de galera, detto anche caponalda, freidu (cioè piatto freddo), carbunera, è una preparazione simile alla Capponadda camoglina ma talvolta con verdure lesse, assai diffusa nell’Imperiese. Ormai introvabile, si impiegava anche il pregiatissimo tarantello, cioè la muscolatura retroaddominale del tonno. Tipicità di Armo (IM), il capun ...

Pan fritto

Pan fritto, tipicità di Armo (IM), in duplice versione: con sale o con zucchero. Si impastava con levau (lievito madre naturale) e cuoceva sulle stufe, uno dei tanti finger food liguri… Ligucibario® suggerisce in abbinamento (ove non si mangi con salumi) un Vermentino della DOC ...