Assaggiatori di Genova: un viaggio tra storia, cultura e sapori

Assaggiatori di Genova: un viaggio tra storia, cultura e sapori
Assaggiatori di Genova è un’iniziativa culturale e enogastronomica ideata dallo storico dell’alimentazione Umberto Curti (Ligucibario®), docente e saggista, in collaborazione con la Biblioteca Civica Saffi. L’obiettivo del progetto (autunno 2025) è avvicinare cittadini e appassionati alla storia della gastronomia genovese, valorizzando le tradizioni culinarie della città attraverso un percorso di approfondimento e scoperta. Cos’è “Assaggiatori ...

Da Giobatta Ratto agli “assaggiatori di Genova”

Da Giobatta Ratto agli
                Gran finale di programmazione 2024-2025 alla Biblioteca Civica “Saffi” di Genova Molassana, prezioso luogo del sapere e della convivialità, dove Umberto Curti ha intrattenuto il pubblico con una conversazione sulla Cuciniera di Giobatta Ratto e la cucina genovese dell’Ottocento. L’evento si è aperto coi saluti di benvenuto ...

Cucina ligure domande e risposte(51). Cos’è il sarazzo?

Cucina ligure domande e risposte(51). Cos'è il sarazzo?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Corzetti o croxetti?

Corzetti o croxetti?
            Ho saputo dai media che chef Alessandro Borghese e la sua troupe, per la fortunata trasmissione “4 ristoranti”, faranno visita anche ad una (ottima) trattoria del Genovesato e sperimenteranno la pasta che chiamiamo croxetti. Erano già stati a Genova nel 2018 in cerca del miglior ristorante dei carruggi, e ...

Cucina ligure domande e risposte(50). Cosa sono i laxerti?

Cucina ligure domande e risposte(50). Cosa sono i laxerti?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

DOP Riviera Ligure in cattedra ad Albenga

DOP Riviera Ligure in cattedra ad Albenga
            Un prodotto DOP “svela” coloro che materialmente lo producono, garantisce tracciabilità, e in definitiva risulta sempre una scelta di autenticità e sovente – come nel caso dell’olio extravergine – di salubrità. Ecco cosa significa, in concreto, DOP, ecco cosa significa DOP Riviera Ligure: un patrimonio da condividere anche in ...