C – Alfabeto

Ciavai

Ciavai (pronuncia Ciàvai), vedi qui torta di Chiavari (GE), una sontuosa ricetta d’inizio ‘800 un po’ a rischio estinzione, se la “tramanda” solo la pasticceria Copello in via Martiri della liberazione, nota anche per la cotognata… Esisteva peraltro anche una torta “Entella”, di cui più nulla ...

Cicciarelli di Noli

Cicciarelli di Noli, detti anche lussotti, pesciolini lunghi pochi cm, che si muovono in branchi nascondendosi sotto la sabbia, e si pescano con la sciabica “araba”, a strascico (siamo sicuri, lessico a parte, che sia araba??). Un tempo le pescelle, alias le donne di Noli ...

Cicherina

Formaggio vaccino di Carasco (GE), in Val Fontanabuona.

Ciliegie

Il nome deriva da Cerasunte, città del Mar Nero. Diffuse a Castelbianco (SV), Pontinvrea (SV), Sori (GE), se ne ricavano anche confetture e liquori, si pensi all’internazionalità dello cherry. Frutto estivo, già apprezzato dai Romani, se Lucullo lo importò nel 71 a.C., le ciliegie (comprese ...

Ciliegio durone di Sarzana

Ciliegio durone di Sarzana (SP), è il Prunus duracina, pianta dal frutto a polpa dura, ottimo per confetture e sotto spirito. Rischiò d’estinguersi a causa della risalita del cuneo salino nel fiume Magra (fenomeno cui verosimilmente il cambiamento climatico ci riabituerà). In loco la chiamano ...

Ciliegiolo

Ciliegiolo, vitigno raccomandato sulle province di Genova e della Spezia. Golfo del Tigullio-Portofino è una DOC vinicola che dal 1997 riunisce 36 Comuni, approssimativamente da Genova capoluogo sino a Moneglia, verso levante, punto oltre il quale inizia la provincia della Spezia con altre tre DOC, ...