stoccafisso
Patata cannellina nera
Detta anche violetta (neigra, salamunn-a…), è diffusa specialmente nel Tigullio (GE), e qui e là nelle valli Graveglia, Aveto, Trebbia. A pasta bianca, di forma allungata, perfetta per brasati, stoccafisso o insalata. Su Ligucibario trovi ovviamente (voce x voce) tutte le patate più importanti dell’agricoltura ...
Stoccafisso accomodato 7
La parola stoccafisso (merluzzo gadus morhua essiccato all’aria, liofilizzato) è calco dell’olandese stocvisch = pesce bastone, in norvegese il significato è pesce delle rocce. Il baccalà è il medesimo pesce ma posto sotto sale. Dopo Cristoforo Colombo (su cui vedi gli studi di Silvio Torre), ...
Polenta bianca
Polenta proviene dall’ebraico pol=fava (donde puls e anche polka). La farina di granturco – ovvero mais, scoperto nel Nuovo Mondo – si diffonde in Italia soprattutto a partire dal 1808 * . Ma polente si erano sempre cucinate. Piatto poverissimo, inconsistente, la polenta infatti non ...
leggi tutto →
Alfabeto del Gusto di Umberto Curti · P - Alfabeto
abruzzoArtusibardenullabardinetocarniacastagneceliachiacucina ligurefagioli di pignonegaressiograno saracenogranturcoligucibarioormeapannapatatepellagrapizzoccheripolenta biancaporripromessi sposiquinoastoccafissotaragnaumberto curtival di varaval tanaro
Patata quarantina
Detta anche “bianca di Torriglia” e a Levante “gianca de Reuppia” (Reuppia è una parrocchia in Val Graveglia) la incontri ottimamente in Valle Scrivia, Val Fontanabuona, Val Trebbia. La patata quarantina, a ciclo breve, è forse la patata più nota della montagna ligure e genovese, ...
Fagioli liguri
L’etimo conduce al verbo greco mangiare. Ne esiste in Liguria un’ampia varietà: borlotti (o lumé), cannellini della Val di Vara, cenerini, dell’aquila di Pignone (dell’occhio, muneghette a Triora), dell’imperiese, bianchi, rundin, gianetti della Val Pennavaire * … Quantunque lo storico altomedievale Paolo Diacono, nella sua ...
Buridda
La parola è di origine araba (origina anche il provenzale bourride) e allude a un “umido”, detto anche “pesce in tocchetto”, per il quale vengono privilegiati pesci di scoglio e frutti di mare, con qualche crostaceo (cuocere prima i pesci più grossi). Si serve calda ...