Veronelli

Che fai a Millesimo, una sera di luglio?…

Che fai a Millesimo, una sera di luglio?...
Nella lieta cornice di Millesimo (uno dei “Borghi più belli d’Italia” cui Ligucibario® negli anni ha già dedicato pagine affettuose), una sera di luglio con Luisa Puppo ho assistito ad un monologo dell’autore-attore brindisino Pino Petruzzelli, momento engagé, di lirismo e di sensibilizzazione, che avrebbe meritato ben più folto pubblico, peccato. Personalmente seguo Petruzzelli, quando ...

Calzolari Enrico

Intellettuale lericino di difficile “inquadramento”, Enrico Calzolari (1938-2020) si formò anzitutto navigando il mare su navi commerciali (petroliere, carboniere) e transatlantici… Si laureò in economia a Pisa. Pioniere – non solo in Liguria – delle ricerche paleoastronomiche, con approccio divulgativo e mai accademico iniziò a fine anni ’90 i suoi preziosi lavori nelle Cinque Terre ...

Storie di vino in scena

Storie di vino in scena
In una piovosa domenica di novembre, un po’ di buon tempo a teatro scalda corpi e cuori, specie dopo tanti mesi di lockdown totali e parziali… Ho infatti assistito con Luisa, presso il Teatro Garage di Genova, a “Vininprosa. Storie di resistenze e rivoluzioni”, messo in scena da Emanuela Rolla e da costei ideato con ...

15 libri che “fecero” l’enogastronomia

15 libri che
15 libri che “fecero” l’enogastronomia Chi mi conosce sa che amo scrivere perché anzitutto amo leggere. Ecco qui di seguito 15 “monumenti” della letteratura gastronomica, dal ricettario apiciano fino ad una biografia di Bocuse… Leggere per credere!         Marco Gavio Apicio, De re coquinaria (I secolo d.C.?) Bartolomeo Sacchi detto il Plàtina ...

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Genova e Liguria, i cibi “internazionali” Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del ...

Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure

Lunga vita all'olio DOP Riviera Ligure
Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure Benché la perfezione – nel mondo terreno – rimanga giocoforza qualcosa di perfettibile quando non d’utopico, l’istituzione delle DOP, pur con alcune contraddizioni, è stata ed è una delle migliori misure di salvaguardia, e marketing, di quei prodotti che profondamente situano nei territori di provenienza e negli storici know ...