val polcevera
Trippa finta
La parola trippa è celtico-gaelica, transitata nel basso tedesco. Questo antico piatto della Val Polcevera (GE) è una frittatina sottile (uova, farina, formaggio grattugiato, sale e pepe q.b.) che viene tagliata (a freddo) a fettucce e saltata piano in padella con pomodoro e cipolla, poco ...
Castagne grasse
Castagne grasse è quasi un ossimoro… Si tratta di una zuppa – salata – della Valle Scrivia e verso la Val Polcevera (GE), con le cotenne, i cavoli ecc., si mangiava immancabilmente il 17 gennaio per Sant’Antonio * . Sì alle fettuccine fresche di pasta ...
Salame di Sant’Olcese
Salame di Sant’Olcese (GE), una tradizione che si può “esplorare” anche salendo a bordo di un trenino… In Italia si producono eccellenti salumi, assai diversi tra loro, ma sovente accomunati dall’impiego quasi esclusivo del maiale come materia prima * . Il salame di S. Olcese ...