val polcevera

Trippa finta

La parola trippa è celtico-gaelica, transitata nel basso tedesco. Questo antico piatto della Val Polcevera (GE) è una frittatina sottile (uova, farina, formaggio grattugiato, sale e pepe q.b.) che viene tagliata (a freddo) a fettucce e saltata piano in padella con pomodoro e cipolla, poco ...

Castagne grasse

Castagne grasse è quasi un ossimoro… Si tratta di una zuppa – salata – della Valle Scrivia e verso la Val Polcevera (GE), con le cotenne, i cavoli ecc., si mangiava immancabilmente il 17 gennaio per Sant’Antonio * . Sì alle fettuccine fresche di pasta ...

Salame di Sant’Olcese

Salame di Sant’Olcese (GE), una tradizione che si può “esplorare” anche salendo a bordo di un trenino… In Italia si producono eccellenti salumi, assai diversi tra loro, ma sovente accomunati dall’impiego quasi esclusivo del maiale come materia prima * . Il salame di S. Olcese ...

Corzetti

Corzetti è parola per un tipo di pasta. Tipici ad esempio di Campomorone (GE) in Val Polcevera e del Levante genovese * , antichissimi, i corzetti si condiscono magnificamente con la salsa di pinoli (la più recente fra le salse da mortaio) o, finanze un ...

Bianchetta

Bianchetta: vitigno raccomandato sulla provincia di Genova. Sinonimi giunchetta, giunchetto… E’ – secondo alcuni ma non tutti – l’albarola nelle Cinque Terre. La tipologia vinificata nella DOC Val Polcevera (i produttori di riferimento sono Bruzzone e, per il Coronata, Gionata Cognata) s’accompagna ottimamente a torte ...

Troffie

Precisando subito che a Genova le troffie erano in origine gli gnocchi (di patate) e le troffiette ciò che oggi chiamiamo troffie, si tratta di una tipicità nata probabilmente nel Golfo Paradiso, nell’immediato levante di Genova. Aldo Acquarone (1868-1964) ha dedicato loro un sonetto dialettale. L’etimo ...