val polcevera

Corzetti o croxetti?

Corzetti o croxetti?
            Ho saputo dai media che chef Alessandro Borghese e la sua troupe, per la fortunata trasmissione “4 ristoranti”, faranno visita anche ad una (ottima) trattoria del Genovesato e sperimenteranno la pasta che chiamiamo croxetti. Erano già stati a Genova nel 2018 in cerca del miglior ristorante dei carruggi, e ...

Bastassi

Bastassi erano i tonnarotti provenienti dalle valli Polcevera e Scrivia (Genovesato), forzuti tanto da “camallare” in spalla anche gli esemplari più pesanti. A fine stagione, poiché dei tonni come noto non si butta via alcunché, in aggiunta al compenso variamente pattuito spettavano loro anche gli scarti della lavorazione, che finivano sotto sale: dall’intestino del tonno, ...

Cucina ligure domande e risposte (2). Corzetti o croxetti?

Cucina ligure domande e risposte (2). Corzetti o croxetti?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese. Eccovi la seconda puntata della rubrica ideata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Corzetti o ...

Cenni per una storia della Liguria e di Genova

Cenni per una storia della Liguria e di Genova
Cenni per una storia della Liguria e di Genova   1)Origini, preistoria/protostoria I Liguri sono uno dei più antichi popoli del Mediterraneo (culla di civiltà), e al contempo sono assai remote le prime testimonianze circa una presenza dell’uomo in Liguria. Tuttora si dibatte se si trattasse di una popolazione indoeuropea, casomai imparentata con popolazioni celtiche ...

Al Museo della Certosa

Al Museo della Certosa
                  Al Museo della Certosa, un pomeriggio di metà dicembre… Nessuno, davvero, può in questi anni imputarmi di aver trascurato la Val Polcevera… Ho trattato a lungo di Via Postumia nel mio “Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana”, ho raccontato anche in senso enogastronomico il ...

Tavola bronzea

Circa la Tavola Bronzea del 117 a. C. (cm 47,5×37,5), su cui molto si è scritto, si consideri che in confronto ad altre regioni la Liguria non propone un gran numero di iscrizioni romane, tuttavia le epigrafi superstiti sono di qualità importante, in quanto consentono di monitorare la romanizzazione – che non dimentichiamolo fu preceduta ...