val di vara
Revzora di Campoligure
Revzora di Campoligure è una rustica focaccia di “polenta”, ovvero contenente anche farina di mais, tipica di Campo Ligure * in valle Stura (GE), cotta preferibilmente in forno a legna, eccelsa con la testa in cassetta o i formaggi locali. La revzora (o revezora) s’incontra ...
Panella
Panella è una pattunn-a povera (castagnaccio, castagnasso, torta castagnina), tipica ad es. di Castiglione Chiavarese (GE) e poi della Val di Vara. Si mangiava il 26 luglio per festeggiare Sant’Anna. E’ piacevolissima (più che al momento del dessert) con ricotta, tomini di capra… Il DOC ...
Funghi e patate
Funghi e patate è una ricetta che viene anche detta “alla paesana”. La storia del vocabolo fungo conduce alla “spugna”. E’ un alimento composto da acqua (sovente l’80-90%) e azoto, dunque zero colesterolo, una cinquantina di calorie/etto, ma poco nutriente, e con una certa dose ...
Fagioli liguri
Fagioli liguri, dopo la scoperta del Nuovo Mondo una risorsa irrinunciabile. L’etimo conduce al verbo greco mangiare. Ne esiste in Liguria un’ampia varietà: borlotti (o lumé), cannellini della Val di Vara, cenerini, dell’aquila di Pignone (dell’occhio, muneghette a Triora), dell’imperiese, bianchi, rundin, gianetti della Val ...