val bormida
Tartufi di Millesimo
Tartufi di Millesimo (SV), quasi un unicum in Liguria… I tartufi sono funghi ipogei – terrae tuber – * , nascono soprattutto in terreni argillosi/calcarei, simbioticamente ad alcune piante (querce, tigli, pioppi, noccioli, salici…) più che ad altre. Molte le specie, di pregio ovviamente diseguale. ...
Fassini e tourcett di Mallare
Fassini e tourcett di Mallare (SV), inseparabili nelle sagre del paese; i fassini/fazzini sono focaccine (fugassin→fassin) generalmente di pasta di patate lievitata, cava, cui si possono aggiungere “a strati” pesto d’aglio, pomodoro e basilico, cipolle, porri; i tourcett sono invece canestrelli dolci, saldando ad anello ...
Ossa dei morti
Ossa dei morti, il nome darebbe i brividi… Sono biscotti dolci secchi tipici del Savonese, di Calizzano e sparsamente della Val Bormida… Farina, zucchero, uova, mandorle. In Lunigiana sono di marzapane. La ricorrenza è ovviamente quella dei Defunti, retaggio celtico là dove l’inizio di novembre ...
Torta di zucca
Torta di zucca, quando il vegetale – una Cucurbitacea – giunse dal Nuovo Mondo (i Romani conoscevano un’altra varietà), si idearono varie ricette anche in Liguria. Questa è alquanto antica, in Val Bormida si aggiungono riso e porri, ed è in versione dolce una tipicità ...
Ballotte / balletti
Ballotte / balletti Da ballotta (pallottolina) deriva la parola ballottaggio, e i balletti sono in Liguria anche i rimproveri… Qui intendiamo castagne o marroni freschi lessati con la buccia, in acqua salata aromatizzata con semi di finocchio. L’acqua si recuperava come bevanda o, impastata con ...