A tavola e sotto l’abete da Acqui Terme alla Val Bormida E’ stato fortunato, questo Natale 2015 appena trascorso (ovviamente con Luisa)… La tavola per il pranzo del 25 è stata il ristorante-vineria “Oh X Bacco!” di via Manzoni, nel bellissimo centro storico della bellissima Acqui Terme (ad un passo dalla fonte “bollente”), e sotto ...
Strozzagatti, torta dolce lievitata, simil-margherita, tonda e morbida, molto semplice, tipica ad esempio di Calizzano (SV). Perfetta a fine pasto o a merenda, è più “basica” del pandolce, ma chiunque la arricchisce a piacere, uvetta, pinoli, frutti canditi… Ligucibario® le abbina un Moscato più che ...
Frizze (grive) sono frattaglie – più o meno “pregiate” – , lavorate a polpette nell’omento, con ginepro – sostitutivo del troppo oneroso pepe – , e cucinate in Val Bormida al confine col Piemonte (secondo una secolare ricetta), a bagnomaria, sulla piastra, o anche fritte. ...
Millesini di Millesimo (SV), sono lussuriosi cioccolatini al rhum, io li acquisto in un’accogliente caffé-pasticceria proprio sulla piazza centrale di Millesimo. E’ prevista anche una variante con cioccolato bianco. Il loro nome, chiariamolo definitivamente, è millesini, non millesimini. Il luogo, un bellissimo borgo della val ...
Lisotto è una piadina “ottocentesca”, rustica, tipica di Pallare (SV) in val Bormida, oggi di patate ma ovviamente non forse in origine, cui si sovrappone aglio, cipolle, o pesto, o lardo, o taggiasche, talora formaggi cremosi e pungenti… Cuoce(va) su piastre. In sé, l’impasto gradirebbe ...
Zeraria (accento zerarìa) è un antico piatto/salume “arabeggiante”, con vitello e maiale (ma le parti “meno nobili”) più o meno in egual quantità, prevede pepe, alloro, foglie di limone su cui disporre la carne, zafferano per aromatizzare la gelatina. Il lesso, dopo circa 4 ore ...