testaroli

Testaroli, panigacci e testaieu

Testaroli, panigacci e testaieu
Riceviamo e volentierissimo pubblichiamo da un amico del Made in Liguria (e di Ligucibario), quest’interessante articolo che esplora la diverse declinazioni “geografiche” di una preparazione antichissima .  Testaroli, panigacci e testaieu. Un uso antico di cucine povere, diffuso in tutto il mondo con nomi diversi Affonda nella notte dei tempi l’uso di creare una pastella d’acqua ...

Bolano

Bolano è anzitutto un toponimo, indica la località del Levante ligure dove fra l’altro inizia l’Alta Via (frazione Ceparana). Il vino bianco Bolano è da uve albarola con trebbiano e vermentino, e si sposa bene ad es. ai testaroli conditi col pesto, il rosso Bolano ...

Testetti

Testetti, “piatti” in terracotta (argilla) rotondi e spessi, con bordo rialzato, per cuocere (impilandoli) testaroli, focaccette, castagnacci… Si fabbricano ancora a Iscioli di Ne (GE), val Graveglia, è fruibile online un video di Rainews. Per una similitudine poetica che li riguarda, vedi la Divina Commedia, ...

Testaroli

Testaroli, dischi di pasta tipici del Genovesato e dello Spezzino, a Ne, Cogorno, Sestri Levante, Varese Ligure, La Spezia…, si possono condire con pesto ben agliato o sugo; nel primo caso abbinerai ad es. un DOC Colli di Luni bianco, nel secondo un rosso. Ne ...

Panigacci

Panigacci, cosa diversa – come vedremo – dai testaroli… Le province liguri di Genova e della Spezia, nonché alcuni territori che si protendono a nord verso l’Emilia e ad est verso Massa, si caratterizzano per alcuni piatti storici che creano percorsi “trasversali”. Fra questi, e ...

Gnocchi (col pesto)

Col pesto si condiscono preferibilmente gli gnocchi, le lasagne, le troffiette, le trenette, i testaroli. Gnocchi deriva forse dal longobardo knohhil = nodo, nocca (donde knoedel/canederlo), ed è impasto – di varia forma – ben precedente alla patata e al mais, che s’imposero solo a ...