scribilita

Cucina ligure domande e risposte(13). Cos’è la scribilita?

Cucina ligure domande e risposte(13). Cos'è la scribilita?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Teglia da farinata

Teglia da farinata è, di vario formato, la classica “tortiera” – piatta e a bordi bassi – in rame stagnato. Diffusa anche in Piemonte per la “belecauda”, in Toscana per la “cecina”…, insomma ovunque l’antica scribilita (pardon, quell’oro di Genova che ci piace collegare ad una leggenda post Meloria…) si sia affermata. E perfetta anche ...

Sciamadda

A Genova sciamadda sta per “fiammata”. Sovente ubicati nei carruggi, questi ristori caratterizzati dall’ampio bancone e dalle piastrelle chiare ai muri, sono piccoli – e odorosi – ambienti che prendono il nome dal forno dove brucia la legna, per cucinare anzitutto ampie teglie d’immancabile farinata (di ceci), ovvero l’antica scribilita, e panisse, fritti di pesce/acciughe, ...

La teglia “pe’ a fainâ de çeixi”

La teglia
La farinata, “oro di Genova”, antica scribilita, è una specialità ligure molto popolare e semplice, vegana e in toto senza glutine, si prepara “diluendo” farina di ceci con abbondante acqua, salando e oliando il tutto (immediate le consonanze con la panissa). Questo composto fluido si versa in un’ampia teglia tonda, di rame stagnato, strumento fondamentale, ...

I libri di Umberto Curti. 4

I libri di Umberto Curti. 4
I libri di Umberto Curti. 4 Tempo Mediterraneo. Quel che resta di Apicio in cucina, ed. La vigna, Genova, 2010 Il libro è l’esito di un lungo “viaggio” mediterraneo, condotto da Umberto Curti in chiave etno-gastronomica. Analizza l’opera e soprattutto l’epoca di Apicio, buongustaio vissuto sotto Tiberio, e figura-chiave per uno straordinario “dietro le quinte” ...