oneglia

Apricu e ubagu

Apricu e ubagu
                    Lavorandovi spesso, ho sviluppato via via per Imperia un affetto profondo. E’ una città peculiare, nata nel 1923 dalla fusione di due “anime” distinte, e mi riporta alla mente figure di onegliesi (da Andrea D’Oria a Lucetto Ramella) così come di portorini (da Felice Cascione ...

Novaro, Mario

Mario Novaro (Diano Marina, 1868 – Ponti di Nava, 1944) è stato un intellettuale ed un imprenditore nel ramo oleario. Figlio di Agostino, valutatore d’olii e fondatore (appena 23enne) nel 1860 della ditta “Sasso” di Oneglia, Mario si laurea a Berlino nel 1893 discutendo una tesi sul filosofo-scienziato parigino Nicolas Malebranche, e nel 1895 si ...

Guglielmi, Libereso

Guglielmi, Libereso. Fu un botanico bordigotto, innovatore, vegetariano, scrittore, pacifista…, nel caso di Guglielmi è difficile privilegiare una definizione rispetto alle altre. Il suo nome, Libereso, fu un’idea del padre, anarchico tolstoiano, e studioso di esperanto, che chiamò l’altro figlio Germinal. Quindicenne, nel 1940 fu convocato da Mario Calvino alla stazione sperimentale di floricoltura di ...

Chizzerun

Chizzerun…, nel secolare archivio della Biblioteca di Finale Ligure (SV), collezione “Finarium”, parrebbe esistere un’originaria ricetta dei “chifferi” o “kizerun” (lemma verosimilmente di origine araba??). Il primo che ripropose la ricetta di questa dolce mezzaluna fu Benedetto Ferro, pasticciere a Finale Ligure nel 1872, bottega tuttora attiva (via Garibaldi). Gli ingredienti noti, con dosaggi assolutamente ...

Marsucco, Tommaso

Tommaso Marsucco nel 1854 pubblicò in àmbito onegliese (guarda caso) un ormai introvabile fascicolo sulla coltivazione dell’olivo, e sulla produzione d’olio e di olive in salamoia. Nel decimo capitolo dell’opera, alle pagine 22-23, cita espressamente l’oliva “taggiasca ossia giuggiolina” e allude a conserve prodotte – com’è pure nella tradizione nizzardo-provenzale – nelle case borghesi, agiate… ...

Nuove voci sull’alfabeto del gusto di Ligucibario

Nuove voci sull'alfabeto del gusto di Ligucibario
Amici lettori, 10 nuove “voci” arricchiscono da qualche giorno l’alfabeto del gusto di Ligucibario®. Si tratta di Sandro Oddo, Sandro Lagomarsini, Valter Longo, Gino Veronelli, Paolo Monelli, Mario Soldati, Fiorenzo Toso, Maurizio Caranza, Annibale Salsa e Lucetto Ramella. Storici, parroci, biogerontologi, enogastronomi, giornalisti, dialettologi, sindaci…, ciascuno evidentemente con un “legame” diretto o indiretto verso la ...