Natale

Mai Natale senza pandolce! 6

Mai Natale senza pandolce!
Natale, si avvicina in Liguria il momento dei pandolci… Quello alto, il più antico, lievitato col crescente, e quello basso, ottocentesco, in pratica una pastafrolla coi baking “alla Liebig”, ormai il più venduto… Del pandolce, il genoa cake – con alcune differenze baciccia, pan del marinaio, focaccia sarzanese, pan dö bambin a Sanremo… – potrei ...

Caramellati

Caramellati sono dolci a base di noci, datteri e pasta di mandorla di 3 colori (rosa-crema-verde), ricoperti di zucchero caramellato, festosi (sorta di bon-bons natalizi)… I colori per alimenti nell’antica Genova si potevano trovare in cartoleria, insieme ai cartoncini talvolta necessari per posizionarvi i dolcetti. ...

Gran pistau

Gran pistau di Pigna (IM), in val Nervia, ovvero grano pestato (nel mortaio), è un piatto tendenzialmente natalizio, non esiste una versione unica ma sovente s’arricchisce di porri e cotenne, e si rifinisce con formaggio grattugiato, vedi qui sull’alfabeto del gusto la voce pistau. Umberto Curti

Torrone

Torrone, un ponte fra Cremona e la Sicilia, e un dolce in Liguria prevalentemente savonese (di Piana Crixia, di Toirano…), il più possibile creato con prodotti locali. Sono varie le località ove l’arte del torrone – antica, arabeggiante * – realizza ancora eccellenti creazioni. Le ...

Radici di Chiavari

Radici di Chiavari, vedi qui nell’alfabeto del gusto anche la voce scorzonera * , sebbene genere diverso. Queste radici amare (“radicce”), anzi amare come le suocere…, si riconoscono per il biancore e per la forma conica d’ampie dimensioni. Usavano lesse, di contorno a capponi, a umidi ecc., ...

Scorzonera

Scorzonera, quante ricette: fritta a Natale, in salsa verde o piccante, in fricassea, alla genovese, in umido nel ricettario del Ratto (1863)… la scorzonera (“barba di prete”) è con la sua sfumatura dolce un invitante contorno a molte portate tradizionali, e può entrare lessa anche ...