luni

Cenni per una storia della Liguria e di Genova

Cenni per una storia della Liguria e di Genova
Cenni per una storia della Liguria e di Genova   1)Origini, preistoria/protostoria I Liguri sono uno dei più antichi popoli del Mediterraneo (culla di civiltà), e al contempo sono assai remote le prime testimonianze circa una presenza dell’uomo in Liguria. Tuttora si dibatte se si trattasse di una popolazione indoeuropea, casomai imparentata con popolazioni celtiche ...

Luni e la pietra di Luna

Luni e la pietra di Luna
Ho visitato con Luisa, al Palazzo Reale di Genova, la mostra “La pietra di Luna”. Per me, che nel 2012 pubblicai “Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana” riservando grande spazio anche a quella colonia romana (dedotta nel 177 a.C.), è stata una gioia. L’esposizione è fruibile – riservando la dovuta attenzione anche ai ...

Acqui, anzi Aquae Statiellae

Acqui, anzi Aquae Statiellae
Acqui Terme vale un weekend di viaggio approfondito e non frettoloso.  E’ una vita che adoro Acqui Terme, salotto piemontese dove talvolta da Genova salgo anche con la commovente ferrovia di fine Ottocento… Quasi sempre è sabato, e lascio a Luisa la scelta per l’apericena, vagando senza fretta dalla Bollente sino alla Pisterna, ma qualche ...

Plinio il Vecchio

Plinio il Vecchio fu un enciclopedista (23-79), un uomo dagli insaziabili interessi, gli dobbiamo i 37 libri della Naturalis historia, compendio dello scibile umano, sorta di “Treccani” della romanità. Ma morì appena 56enne, soffocato a Stabia, come leggiamo negli scritti del nipote Plinio il Giovane, durante la tragica eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei ed ...

Marmo di Carrara e lardo di Colonnata

Marmo di Carrara e lardo di Colonnata
Marmo di Carrara e lardo di Colonnata… Mi sono concesso con Luisa 2 giorni di “distacco” pasquale, ma a metà fra svago e lavoro. Li ho infatti trascorsi a Carrara, la capitale del marmo, per approfondire il tema dei mortai (…dove noi liguri battiamo soprattutto il pesto) e del lardo di Colonnata. Carrara è una ...

“A Compagna” ospita Umberto Curti

“A Compagna” ospita Umberto Curti Su invito del Professor Franco Bampi, martedì 18 gennaio alle 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano (uscita della metropolitana) presentazione del volume di Umberto Curti «Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana» nell’ambito delle conferenze “I Martedì de A Compagna”, che l’antico e celebre sodalizio cura da oltre ...