luca mercalli

Su BioVoci dieci interviste “d’autore”

Su BioVoci dieci interviste
Siamo davvero onorati, grati e felici delle (10) interviste che – grazie alla solerzia della nostra Luisa Puppo – sono via via apparse su BioVoci, contribuendo subito a qualificare il nostro progetto. Abbiamo sin qui potuto, con grande piacere ed interesse, ospitare: il 16 maggio Federico Guadalupi, laureato in Psicologia del lavoro, degustatore di olii, ...

Che fai a Millesimo, una sera di luglio?…

Che fai a Millesimo, una sera di luglio?...
Nella lieta cornice di Millesimo (uno dei “Borghi più belli d’Italia” cui Ligucibario® negli anni ha già dedicato pagine affettuose), una sera di luglio con Luisa Puppo ho assistito ad un monologo dell’autore-attore brindisino Pino Petruzzelli, momento engagé, di lirismo e di sensibilizzazione, che avrebbe meritato ben più folto pubblico, peccato. Personalmente seguo Petruzzelli, quando ...

BioVoci, voci che circolano…

BioVoci, voci che circolano...
E’ da 3 mesi online la piattaforma aggregativa “BioVoci, territori, progetti, documenti della biodiversità”. Un impegno che Luisa Puppo ed io abbiamo convintamente intrapreso, là dove l’antropocene sta sempre più infliggendo duri colpi al pianeta Terra e dunque al suo/nostro avvenire… Ci è parso davvero opportuno – tenendo presente anche la professione che svolgiamo – ...

Ligucibario® e il climate change

Ligucibario® e il climate change
Ligucibario®, che è di fatto anzitutto uno storytelling enogastronomico talora di natura scientifica (cultivar, filiere, buonessere…), implicitamente, da anni, si occupa di biodiversità e agricoltura. Uno dei miei corsisti in assoluto migliori (e lavoro nella formazione da 25 anni…) è salito a trovarmi, gradito ospite, a Calizzano, scrigno di ruralità in Alta Val Bormida dove ...

Il ripristino della natura 1

Il ripristino della natura
I giorni scorsi una ottima notizia ed una pessima. La notizia ottima è stata l’adozione da parte del Parlamento europeo (con 336 voti favorevoli, ma ben 300 contrari e 13 astenuti) della legge sul cosiddetto “ripristino della natura”. La pessima è stata la morte dell’antropologo Marc Augé, cui dobbiamo fra l’altro il concetto dei cosiddetti ...

Api, celiachia e biodiversità

Api, celiachia e biodiversità
20 maggio Giornata delle api (insetti a rischio estinzione…), 21 maggio Giornata della diversità culturale, 22 maggio Giornata della biodiversità. Si susseguono importanti “ricorrenze” * a rammentarci i nostri “doveri” di abitanti d’un Pianeta che troppe volte abbiamo ritenuto nostra esclusiva proprietà. C’è un’ecologia profonda che ormai contesta addirittura il senso dell’espressione “sviluppo sostenibile”, additando ...