ligucibario

Cobeletti (gobeletti)

Cobeletti, cobelletti, gobeletti, gubeletti…, il nome significa piccoli cappelli. Finalborgo (SV) e Rapallo (GE) se ne contendono la paternità, ma Rapallo ha di recente istituito la de.co… Dessert sfizioso (marsala, confetture…), conferma una reale vocazione genovese, dove infatti le cotognate si trovavano già nel 1150. ...

Ciuppin

Ciuppin… Questo brodo (brodetto) di pesce nasce forse a Sestri Levante (GE), zuppetta nella quale entravano anche gli avanzi di pane, fritti o tostati, ma anche Sanremo ad esempio vanta fiera tradizione… Il nome si lega al latinoamericano chupìn, o secondo gastronomi più locali alluderebbe ...

Cima alla genovese

La cima alla genovese, simile alla poitrine de veau farcie, è un piatto cui perfino Fabrizio De André (sulla scia di Aldo Acquarone) dedicò nel 1990, album “Le nuvole”, una canzone. Presente nel Ratto, viceversa il Rossi la etichetta come “pancetta ripiena”. Il rettangolo di ...

Castagnaccio (“pattunn-a” in Val Fontanabuona)

Castagnaccio, un dolce (è divenuto più dolce col tempo) a base di farina di castagne, molto apprezzato anche in Toscana (documenti citano la pattona sin dal 1449) ed in Emilia. A Calice al Cornoviglio (SP) è detto “castagnaccina”, a Levanto (SP) s’arricchisce con ricotta. Talora, ...

Capponadda di Camogli (GE) 4

Capponadda di Camogli: il termine caponata deriva forse dal latino caupona = taverna, e piatti che unissero ortaggi e pesce si trovano anche già dentro i ricettari dell’800 napoletano. La capponadda è uno stuzzicante mix di gallette ammorbidite, tonno (a Camogli la tonnara issava le ...

Cappon magro

Cappon magro, come definire questo monumentale trionfo della cucina ligure di mare e d’orto? Il cappon magro (piatto in origine quaresimale, lo rivela il nome) non è un’insalata, ma un perfetto mosaico a strati di pesci, crostacei, mitili, verdure, uova, legati dalla salsa verde o ...