ligucibario

Seppie in zimino

Seppie in zimino, golosa ricetta… Condiviso in primis con la Toscana, “zimino” è probabilmente dall’arabo, anche se in Liguria non indica un denso amalgama bensì una cottura “accomodata”, in brodo – in umido – con bietole (zimino di ceci, trippe in zimino, baccalà in zimino…). ...

S-ciumette

Carnascialesche, le s-ciumette (spumette) sono dolci all’albume, detti anche “latte alla grotta” o “scheuggi”. In Francia hanno – come noto – il nome di isole galleggianti, îles flottantes. Si pone a cucchiaiate l’albume montato a neve con lo zucchero in latte bollente, per pochi secondi, ...

Sacripantina 2

Sacripantina: da quando Preti la ideò, come resisterle? Pur prevedendo una lunga lista di ingredienti, essa è in sintesi una sontuosa cupola cremosa (crema al burro e cacao profumata con rhum), con pan di spagna imbevuto di marsala, ricoperta di cioccolato fondente nella versione Sacripante, ovvero ...

Riviera Ligure di Ponente DOC

La DOC risale al 1988, abbracciando i territori della Riviera dei Fiori, delle savonesi Albenga e Finale Ligure, via via sino ad Arenzano, ai confini dell’area metropolitana genovese. Le produzioni sono Vermentino, Pigato, Rossese e, dopo le recenti modifiche al disciplinare, Granaccia e Moscato. Questa ...

Riso in cagnone

Riso in cagnone, è un riso cucinato in bianco, in tegame con carni bovine e suine, mantecato, molto diffuso nell’area di Altare (SV), ma tipico anche di Biella… Cagnun in lombardo è una larva d’insetto (mosca carnaria), bianca, il cui aspetto ricorda appunto il chicco ...

Riso col preboggion

Riso col preboggion… Due riflessioni immediate: Genova è stata porto d’export per il riso, ma lo ha sempre impiegato per ricette “easy”; il preboggion è un mix di erbe selvatiche che il mondo senza muretti a secco (trattengono il calore del sole…) ci invidia e ...