ligucibario
Biscotti della salute
Biscotti della salute: più che simili ai biscotti del Lagaccio, ereditano anzitutto una ricetta (1928) della ditta Vinelli. Adatti anche ai bambini, sono perfetti da inzuppare, perché non si sgretolano. La tradizione ligure-piemontese li privilegia a colazione o a merenda. Se consumati a fine pasto, ...
Biscotti della regina
Biscotti della regina, una specialità anche e forse anzitutto della pasticceria Gibelli di Vallecrosia (IM), detti anche caporali, sono più che simili ai savoiardi negli ingredienti, ma più che diversi nelle quantità e nella preparazione. Tipici, rituali, si fanno con uova, zucchero, farina, sale, vaniglia ...
Birra artigianale ligure
Birra: la parola ha controversa etimologia. Si tratta della prima bevanda alcolica bevuta dall’uomo, forse in Egitto forse in Mesopotamia.Tipica produzione conventuale, a Savignone (GE) la tradizione della locale fabbrica risale al 1905, grazie a due imprenditori elvetici. Pregiata, fra le sperimentazioni recenti, la “castagnasca”. ...
Bietole e acciughe
Bietole (coste) e acciughe, un veloce “must” della cucina ligure, che unisce l’orto e il mare. Le biete (terreno asciutto e clima temperato) entrano anche in molti ripieni in quanto poco costose e molto reperibili, ma nell’antichità si diceva… sminuissero la fierezza. Si impanano * ...
Zimino di ceci
Zimino è parola araba (= salsa grassa, unto), anche se in Liguria non indica un denso amalgama bensì una cottura “accomodata”, in brodo – in umido – con bietole (lumache in zimino, seppie in zimino, trippe in zimino…). Lo stufato, ai tempi, chiedeva viceversa il ...
Vermentino nero
Vermentino nero… Si incontrava anzitutto nell’area di Corniglia, frazione di Vernazza (SP), poco diffuso in quanto incline alla marcescenza. Da alcuni anni è oggetto nell’estremo Levante ligure – terra di confine, Lunigiana, Toscana – di un valido recupero, vinificato anche in purezza… Ligucibario® lo abbina ...