gnocchi

Trofie, anzi trofiette

Trofie, anzi trofiette
  Un tempo, si badi, “trofie” erano a Genova gli gnocchi di patate (e mio padre sovente “reclamava” e trofie co-o tocco, ovvero gli gnocchi col sugo di carne. I “cavatappi” di acqua e farina, viceversa, paiono essersi diffusi dal Golfo Paradiso, ed io li chiamo trofiette proprio per distinguerli dagli gnocchi, sebbene condividano condimenti ...

Pesto, un boom dei nostri tempi

Pesto, un boom dei nostri tempi
Pesto (di basilico), un boom dei nostri tempi, che profuma di Liguria. Malgrado i grotteschi “mortaioni” galleggianti tempo fa sul Tamigi, di cui davvero non sentiremo nostalgia, la cucina ligure non fu né mai sarà solo pesto, ma innegabilmente questa salsa – antica e però non troppo… – è geniale e racconta di noi. I ...

Patata rossa locale

Patata rossa locale (rubra spes), la semente proviene – da una quarantina? – se ben ricordo specificamente da Amborzasco, frazione di Santo Stefano in val d’Aveto (GE). Tondeggiante, di medie dimensioni, è a pasta bianca, perfetta nella cucina ligure per gli gnocchi e le polpette… Umberto Curti

Patata monalisa

Patata monalisa, l’ho incontrata a Ne in val Graveglia (GE), cultivar a pasta gialla d’origine olandese, molto apprezzata in Francia… Resistente alla peronospora, dà un alimento un po’ farinoso, nella cucina ligure idoneo a gnocchi, polpette, gateau al forno. Umberto Curti  

Pesto storyteller al corso GAE 1

Pesto storyteller al corso GAE
            Pesto Storyteller. Ho utilizzato – avviene sovente – il pesto genovese per una lezione di storytelling al corso GAE (VI edizione) presso F.Ire Genova. Malgrado sia generalmente adorata dai liguri tanto quanto dagli italiani, e molte recenti iniziative abbiano corroborato anche la sua notorietà internazionale (ma la cucina ligure ...

Cucina ligure per vegetariani e vegani

Cucina ligure per vegetariani e vegani
              Cucina ligure per vegetariani e vegani dalla Spezia a Ventimiglia In una stagione storica nella quale molte fasce di consumatori perseverano con modelli alimentari sbagliati e nocivi (trash food, prodotti da filiere non tracciabili, cibi sempre più “chimici”, abuso di carni rosse, grassi, alcol…), alternando quindi momenti di ...