genova

Frutta candita

            Frutta candita, qualcosa che racconta il Natale ma anche Genova. La premiata ditta Romanengo nasce nel 1780, ma a Genova nel 1838 operavano ben 34 fabbriche confettiere, dialogando con Grasse. La frutta candita (qandi cioè zuccherata e quindi candida ...

Fritto di terra 1

Fritto di terra… Detto “grasso” se senza verdure, è un monumentale secondo piatto o piatto unico, nel quale entrano – oltre a carni rosse e bianche, frattaglie, verdure – anche la frutta, gli amaretti “piemontesi” e il latte dolce. Tutto frigge separatamente, e le verdure ...

Cioccolato

Cioccolato, una storia di import e lavorazioni che intensamente impatta, sin dal ‘700, anche su Genova. Per la Camera di Commercio locale il cioccolato è “artigianato di qualità”, e Genova al cioccolato ha perfino intitolato un vicolo. La cioccolata – etimo dal Messico precolombiano, cacahuatl ...

Biscotti del Lagaccio

La parola biscotto significa doppia cottura, in Liguria è termine anche da ceramisti, indicando il prodotto non ancora dipinto o smaltato. Panis nauticus per la sua conservabilità, in forma di buccellato era anche nelle scorte dei legionari, mentre in età medievale prese il nome di ...

Bianchetta

Bianchetta: vitigno raccomandato sulla provincia di Genova. Sinonimi giunchetta, giunchetto… E’ – secondo alcuni ma non tutti – l’albarola nelle Cinque Terre. La tipologia vinificata nella DOC Val Polcevera (i produttori di riferimento sono Bruzzone e, per il Coronata, Gionata Cognata) s’accompagna ottimamente a torte ...

Besagnini

Besagnini era il nome dei fruttivendoli, derivante dal torrente Bisagno che scorre a Genova, per via dei tanti orti che ne accompagnavano il corso dalla sorgente sino alla foce. Il corso d’acqua trarrebbe a propria volta il nome da “bis amnis”, in quanto originato da ...