formaggi

turtelin

A Balestrino (SV), val Varatella, questo turtelin è un’antica gloria contadina (ne parlò anche il giornalista Silvio Torre cui “dobbiamo” il sale grosso sulla focaccia…), cavolo verza bianco invernale e riso si mescolano a formaggi ovini, olio evo, sale e pepe, e nei casi più fortunati anche a parmigiano grattugiato, un uovo, un pugno di ...

Transumare la biodiversità

Transumare la biodiversità
Si è concluso “Transumare festival”, evento organizzato a Genova da Regione Liguria organicamente al progetto comunitario CambioVia ed in collaborazione con numerosi enti e organizzazioni, fra cui la Camera di Commercio di Genova col suo circuito “Liguria/Genova Gourmet”. Il periodo è stimolante, l’1 giugno si celebra la Giornata mondiale del latte, e il 5 giugno ...

Di latte e di formaggi

Di latte e di formaggi
Di latte e di formaggi   …latte è dal greco gala/galaktos. Nelle mezze stagioni si lasciava sui davanzali, a fini di conservazione. E dalla panna, scuotendo la bottiglia, si otteneva burro. Il surplus veniva venduto ai caseifici (ad Albenga per es. Pescetto, a Pontedassio per es. Alberti…). La legge individua come latte il solo prodotto ...

Campo Ligure, revezora, filigrana…

Campo Ligure, revezora, filigrana...
                  Campo Ligure, revezora, filigrana… La filigrana è una lunga e raffinata lavorazione simil arabesco, ben nota già ad Etruschi e Romani (tecnica “a giorno”) dove l’artigiano compone con esili fili d’oro, o d’argento, oggetti di diversa foggia. Dopo alterne vicende sociali ed economiche (crollo dell’impero romano, ...

Incontrando Varese Ligure (dedicato ad Antonio Cesena) 1

Incontrando Varese Ligure (dedicato ad Antonio Cesena)
Incontrando Varese Ligure (dedicato ad Antonio Cesena) Ad un passo dalla Riviera di levante e dalle Cinque Terre, a circa 350 m d’altitudine, Varese Ligure è l’epicentro della Val di Vara, la più ampia della Liguria, un’area verde di boschi, orti e pascoli che attraverso il Passo di Cento Croci conduce verso Parma. Varese Ligure ...

San Sté

San Sté, nome recente per uno “storico” formaggio vaccino, da latte crudo intero di mucche bruna, cabannina, meticcia, attenderebbe la DOP (nessun formaggio ligure ne è insignito). Il latte è a doppia mungitura, scremato quello serale. Avetano sin dal nome (San Sté sta per Santo ...